Nel precedente post sono state esaminate le tipologie di set normalmente utilizzate nelle scottish dances.
Ora, invece, affrontiamo uno degli aspetti più importanti nella coreografia di una danza.
La progressione.
Le danze di tradizione scozzese sono danze sociali che coinvolgono gruppi di coppie di ballerini che seguono in modo progressivo una predeterminata sequenza coreografica. Alla fine di ogni sequenza coreografica prevista per la danza, ciascuna coppia (compresa la coppia danzante che di norma è la prima del set) termina in una posizione diversa da quella precedente, ma dalla coreografia stessa prevista, e pronta per affrontare una nuova ripetizione della sequenza. Questo processo di migrazione da una posizione alla successiva nel set è la progressione, essa è regolata da alcune figure (più o meno semplici) o movimenti coreografici che comportano lo scambio di posizione tra le coppie di volta in volta coinvolte nella danza. Il meccanismo della progressione determina una regola implicita “ogni coppia danza la sequenza in ciascuna delle posizioni del set”. Perchè questo sia possibile ogni coppia, nel danzare, si sposta verso il fondo del set, e raggiunta l’ultima posizione verso il top dello stesso fino a ritornare nella posizione iniziale occupata nel set. Notare che, regolarmente, effettuata l’ultima ripetizione di sequenza lo scambio tra terza e quarta coppia non avviene.

Generalmente la progressione è tipica dei set in longwise anche se presente nelle altre tipologie (square e specialmente nei set circolari). Nella figura sopra riportata ho cercato di sintetizzare graficamente la progressione in longwise-set di quattro coppie.
A seconda che si tratti di una danza che coinvolga contemporaneamente due o tre coppie si hanno sempre e comunque otto ripetizioni della sequenza prevista per la danza. La logica che sottende le danze è molto semplice. La coppia danzante (la prima) inizia una nuova sequenza finchè ha, verso il fondo del set, libere e pronte per danzare il numero di coppie previste dalla sequenza.
Vediamo più da vicino il caso di una danza prevista per due coppie danzanti. La prima sequenza viene danzata dalle coppie 1 e 2. Al termine la progressione ha scambiato le due coppie. La seconda sequenza viene danzata dalle coppie 1 e 3. Al termine nuovo scambio determinato dalla progressione. Per la terza sequenza la coppia 1 ha ancora una coppia verso il fondo da coinvolgere nella danza (la quattro), ma nel contempo la seconda coppia (ora in prima posizione) ha verso il fondo una coppia (nel caso la numero tre che si trova ora in seconda posizione) da coinvolgere. Pertanto ora si hanno due coppie danzanti la uno (che coinvolge la 4) e la due (che coinvolge la 3). La terza sequenza viene danzanta in contemporanea dalle coppie 2-3 e 1-4. Con questo meccanismo ciascuna coppia, nel corso delle otto ripetizioni balla, come coppia danzante, per tre volte consecutive la sequenza. Le sequenze della danza, pertanto, vengono ballate alternativamente dalle coppie in prime e seconda posizione in contemporanea con le coppie in terza e quarta posizione e dalla sole due coppie centrali (seconda e terza posizione) mentre le altre due attendono senza danzare la conclusione della sequenza.
Diverso è il caso di una danza prevista per tre coppie danzanti. Anche in questo caso, come detto, si hanno otto sequenze coreografiche, ma ciascuna coppia danza la sequenza (come coppia danzante) due sole volte consecutive. Nella prima sequenza danzano le prime tre coppie, mentre la quattro rimane ferma. Al termine della sequenza è avvenuta la progressione tra le prime due coppie. Nella seconda sequenza la prima coppia (ora in seconda posizione) ha ancora due coppie da poter coinvolgere (la 3 e la 4) e danza la sequenza con queste, mentre la coppia 2 (ora in prima posizione) resta ferma. Termina anche la seconda sequenza. Per effetto della progressione la coppia 3 si trova in seconda posizione e la 1 in terza. Non avendo due ulteriori coppie da poter convolgere la coppia 1 ha terminato le sue due sequenze e si cambia di posizione (tramite un movimento tecnico step-up e step-down) con la coppia 4. La terza sequenza viene ballata dalle coppie 2 3 4 (rispettivamente in prima, seconda e terza posizione), mentre la coppia 1 (ora in quarta posizione) resta ferma. E così via sino alla fine.
Abbiamo dettagliatamente esaminato la progressione solo nelle due specie di longwise a quattro coppie sopra riportate in quanto nelle altre tipologie (quattro coppie danzanti, oppure set formati da tre coppie, o square-set oppure ancora circular-set) la progressiona avviene con meccanismi più semplici e specifici della danza.
Così ad esempio in una danza per quattro coppie in longwise di quattro la progressione può avvenire con lo spostamento della prima coppia in quarta posizione (oppure della quarta in prima) e così via sino a che ciascuna coppia ritorni al posto iniziale. Queste tipologie di danze presentano solo quattro ripetizioni.
Non è il casi di dilungarsi ulteriormente sulle altre tipologie di set, in quanto la tipologia di progressioni è la più varia e non facilmente catalogabile.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...