Note comuni

Il titolo dell’articolo fa riferimento alle due attività che sto cercando di portare avanti in parallelo.

  • Continuazione degli articoli relativi alle figure standard delle scottish country dance
  • Pubblicazione delle danze presenti nel volume da me edito nel 2014.

Con l’articolo di ieri  ho iniziato la pubblicazione delle danze con la prima presente nel volume (Come to my party J8x32).

Ora in seguito a questa seconda attività voglio legarci la prima. L’intenzione è quella di pubblicare delle note relative alle figure standard presenti nelle danze che di volta in volta verranno pubblicate.

Nella danza pubblicata ieri vi sono tre figure nella seguenza coreografica:

  • Set and Rotate
  • Double figure of  eigth
  • Half diagonal reel of four (sarà trattato nel più generale articolo dedicato al reel of four)

Saranno queste tre figure le prossime di cui vi parlerò nel blog per la sezione relativa alle figure standard.

A presto

Pilling 8 – Esempio pratico di lettura di un diagramma con figure standardizzate Danza The Three Square Strathspey

Vediamo come un Pilling Diagram ci aiuta nella lettura della coreografia di una danza con figure standard.

Abbiamo preso come esempio la danza “The Three Square Strathspey“.

Sia la doppia descrizione verbale che il diagramma sono tratti dal sito “https://www.scottish-country-dancing-dictionary.com/“. La prima descrizione verbale è un crib sintetico mentre la seconda riportata, maggiormnmete dettagliata nella descrizione dei movimenti,  è stata scritta dalla “dance deviser” Sue Petyt.

CRIB SINTETICO

THE THREE SQUARE STRATHSPEY (S3x32) 3C Sq.Set Sue Petyt Caledonian Caper
1s and 3s stand as for a normal square set. 2L stands in 2nd couples place and 2M stands in 4th couples place

1- 4 2s set and cast anticlockwise to end 2L in 1st place and 2M in 3rd place while 1s and 3s dance RH across ending in centre facing 2L/2M (now in 1st/3rd places)
5- 8 2L+1s also 2M+3s dance LH across
9-12 2L+1s dance ½ reel of 3 (2L RSh to 1L) while 2M+3s dance ½ reel of 3 (2M RSh to 3L)
13-16 2s turn RH to end facing up (Lady facing lady, Man facing man) to 1s while 1s and 3s turn partner RH to finish in partner’s original place
17-20 1s+2s dance ½ R&L (1s end facing 3s)
21-24 1s+3s dance ½ R&L (1s end in 3rd place, 3L in 2nd place and 3M in 4th place)
25-32 All circle 6H round and back

(MINICRIB, Dance Crib compiled by Charles Upton, Deeside Caledonian Society, and his successors)

CRIB MAGGIORMENTE DETTAGLIATO

The Three Square Strathspey (S3x32) 3C square set Sue Petyt Caledonian Caper
First and third couples stand as for a normal square set. Second lady stands in second couple’s place, and second man stands in fourth couple’s place

1-4 First and third couples dance right hand across all the way round, to finish in the centre of the set, first couple facing second lady and third couple facing second man, WHILE second couple set, and pulling left shoulder back, cast to finish second lady in first couples place, and second man in third couples place
5-8 First couple with second lady, third couple with second man dance left hands across all the way round
9-12 First couple with second lady dance half a reel of three, second lady giving right shoulder to first lady, WHILE third couple with second man dance half a reel of three, second man giving right shoulder to third lady
13-16 First and third couples turn right hand to finish in partner’s original place. Second couple turn right hand and finish, second lady facing first lady and second man facing first man
17-20 First and second couple dance half rights and lefts, finishing second couple in first couples original place, first lady finishes facing third lady and first man finishes facing third man
21-24 First and third couples dance half rights and lefts, to finish first couple in third couples original place and third couple (on the sides) in second couples original place
25-32 All circle round and back
Repeat from new positions

(Dance Crib compiled by the deviser, Sue Petyt, 2001)

three-square-strathspey

Nella testata del diagramma sono riportati:

  • Nome della danza (THE THREE SQUARE STRATHSPEY )
  • Il numero delle coppie di danzatori del set (3 couples)
  • Il numero di ripetizioni, la lunghezza della sequenza, ed il tempo di danza (3×32 S)

Nella riga al di sotto del diagramma:

  • L’autore “deviser” della danza e l’anno di pubblicazione con le indicazioni della prima pubblicazione della danza stessa (Sue Petyt,2001, Caledonian Capers, http://www.suepetyt.me.uk)
  • Indicazioni sul set (3C/3C square set). Queste informazioni ci dicono che il set è una square formato da tre coppie e danzano contemporaneamente tutte e tre le coppie.

La sequenza della danza è di 32 battute, pertanto il diagramma è diviso in quattro rettangoli di otto battute ciascuna, con ulteriore suddivisione (la linea tratteggiata verticale) in gruppi di quattro battute. Vediamo di esaminarli nella giusta sequenza e di relazionarli alle due versioni della descrizione verbale.

Battute 01-04

1- 4 2s set and cast anticlockwise to end 2L in 1st place and 2M in 3rd place while 1s and 3s dance RH across ending in centre facing 2L/2M (now in 1st/3rd places)

1-4 First and third couples dance right hand across all the way round, to finish in the centre of the set, first couple facing second lady and third couple facing second man, WHILE second couple set, and pulling left shoulder back, cast to finish second lady in first couples place, and second man in third couples place

0104-three-square-strathspey

Nel grafico si indica la disposizione delle tre coppie nella square set (la prima e la terza si fronteggiano, la seconda coppia viene disposta relativamente alla prima coppia con il cavaliere alla sinistra e la dama alla destra. Si ricorda che per convenzione la musica è alla sinistra del grafico, quindi, in questa disposizione particolare, alle spalle della prima coppia (cfr. articolo Pilling 4 – I simboli base e la disposizione dei set pubblicato 11-2-2016).

Tutti e sei i danzatori sono volti verso il centro del set.

Nel relazionare le due forme di descrizione faremo riferimento unicamente alla seconda descrizione verbale più estesa. Il crib più sintetico (la prima descrizione verbale riportata) sostanzialmente non presenta difficoltà maggiori di interpretazione. Occorre ricordare, per la verità, che la maggior parte delle descrizioni verbali che si ritrovane sul sito indicato (ed anche su altri analoghi) sono crib sintetici analoghi al primo riportato.

La parentesi graffa, posta in alto nel diagramma, indica che le differenti figure di danza vengono eseguite contemporaneamente (WHILE) dalle coppie 1 e 3 (RA = stella di mano destra First and third couples dance right hand across all the way round) e dalla seconda (S = set al partner e cast di una posizione : il cavaliere down e la dama up second couple set, and pulling left shoulder back, cast to finish second lady in first couples place, and second man in third couples place). Nella descrizione verbale viene data anche indicazione della disposizione delle tre coppie alla fine della quarta battuta musicale (to finish in the centre of the set, first couple facing second lady and third couple facing second man).

Battute 05-08

5- 8 2L+1s also 2M+3s dance LH across

5-8 First couple with second lady, third couple with second man dance left hands across all the way round

0508-three-square-strathspey

Nella parte grafica viene indicata la disposizione dei sei danzatori nel set dopo aver danzato le prime quattro battute. La figura da danzare nelle battute 05-08 è indicata con la coppia di caratteri LA (stella di mano sinistra tra prima coppia-seconda dama e terza coppia-secondo cavaliere First couple with second lady, third couple with second man dance left hands across all the way round)

Battute 09-16

9-12 2L+1s dance ½ reel of 3 (2L RSh to 1L) while 2M+3s dance ½ reel of 3 (2M RSh to 3L)
13-16 2s turn RH to end facing up (Lady facing lady, Man facing man) to 1s while 1s and 3s turn partner RH to finish in partner’s original place

9-12 First couple with second lady dance half a reel of three, second lady giving right shoulder to first lady, WHILE third couple with second man dance half a reel of three, second man giving right shoulder to third lady
13-16 First and third couples turn right hand to finish in partner’s original place. Second couple turn right hand and finish, second lady facing first lady and second man facing first man

0916-three-square-strathspey

Nelle prime quattro battute (09-12) si danzano due mezzi reel a tre di spalla destra  (questa indicazione viene fornita dalla posizione dei trattini sulle icone dei danzatori che indicano chiaramente la direzione che essi dovranno prendere per danzare il reel) tra:

  • prima coppia e seconda dama (con seconda dama che inizia di spalla destra con la prima dama First couple with second lady dance half a reel of three, second lady giving right shoulder to first lady, )
  • e contemporaneamente WHILE
  • terza coppia e secondo cavaliere (con secondo cavaliere che inizia di spalla destra con la terza dama third couple with second man dance half a reel of three, second man giving right shoulder to third lady)

Nelle successive battute (13-16) tutti danzano un giro completo di mano destra con il partner ALL TR (First and third couples turn right hand ……….. Second couple turn right hand) vengono anche date indicazioni su come si dispongono le coppie alla fine della sedicesima battuta (per le coppie 1 e 3 to finish in partner’s original place……per seconda coppia and finish, second lady facing first lady and second man facing first man)

Battute 17-24

17-20 1s+2s dance ½ R&L (1s end facing 3s)
21-24 1s+3s dance ½ R&L (1s end in 3rd place, 3L in 2nd place and 3M in 4th place)

17-20 First and second couple dance half rights and lefts, finishing second couple in first couples original place, first lady finishes facing third lady and first man finishes facing third man
21-24 First and third couples dance half rights and lefts, to finish first couple in third couples original place and third couple (on the sides) in second couples original place

1724-three-square-strathspey

Nelle battute 17-24 si danzano in sequanza due mezzi rights and lefts. I due caratteri RL  indicano la figura del rights and lefts (che prende otto battute) mentre la linea orizzontale sui caratteri RL indica che se ne danza la metà (le prime quattro battute dell’intera figura)

La figura del mezzo rights and lefts viene danzata nelle battute 17-20 dalla prima e seconda coppia (la terza non partecipa infatti viene indicata con il solo numero senza dare indicazione sulla posizione del cavaliere e della dama) e viene anche data indicazione, nella descrizione verbale, della nuova posizione delle coppie che invece nel pilling deve essere desunta dalla grafica (17-20 First and second couple dance half rights and lefts, finishing second couple in first couples original place, first lady finishes facing third lady and first man finishes facing third man).

Mentre nelle battute 21-24 viene danzata dalla prima e terza coppia (la seconda ora in prima posizione del set non partecipa). Anche qui, nella descrizione verbale si indica la disposizione finale cui si giunge dopo aver danzato l’ultima battuta. Nel pilling questa nuova dipsosizione viene desunta dalla grafica iniziale delle successive battute (21-24 First and third couples dance half rights and lefts, to finish first couple in third couples original place and third couple (on the sides) in second couples original place).

Battute 25-32

25-32 All circle 6H round and back

25-32 All circle round and back
Repeat from new positions

2532-three-square-strathspey

Nelle ultime otto battute, con la disposizione indicata nel grafico (seconda e prima coppia in prima e terza posizione, mentre la terza coppia in seconda posizione), si danza un circolo delle tre coppie in senso orario (quattro battute) ed antiorario (altre quattro battute). Questa figura viene rappresentata dalla circonferenza con il numero di danzatori coinvolti nel centro.

La danza viene ripetuta per altre due volte dalla nuova posizione.

Pilling 6 – Indicazione delle coppie coinvolte e progressione

Andiamo ad esaminare come vengono indicate, in un Pilling’s diagram, le coppie, od i danzatori, di volta in volta impegnati nelle varie figure e/o movimenti coreografici previsti dalla danza.

Come norma generale un numero riportato in alto in ciascun rettangolo in cui è suddiviso il Pilling, indica la/le coppie coinvolte nel movimento coreografico, o figura, che abbiamo indicata nella parte inferiore dello stesso rettangolo.

Nell’immagine sotto riportata, per meglio chiarire il concetto, ho sovrapposto al Pilling’s diagram della danza (soltanto quello in nero!) alcune linee ausiliari in rosso (la tratteggiata a puntini, che dovrebbe rappresentare la ulteriore suddivisione in gruppi di 2 battute della sequenza 05-08 è stata aggiunta da me, in quanto questa notazione è facoltativa in un pilling e spesso, come nel caso in esame, è assente) e l’indicazione della successione delle 32 battute musicali in gruppi di 2, 4 e di 8 per meglio spiegarne la lettura.Facciamo anche un breve ripasso: nella testa viene riportato il nome della danza (THE A 57) il numero di battute musicali e di ripetizioni (4×32) ed il tempo musicale (J). Quindi ci troviamo ad esaminare il Pilling’s diagram della danza THE A 57 strutturata nella ripetizione di quattro sequenze da 32 battute musicali ciascuna in tempo di Jig. Nella parte inferiore abbiamo le informazioni relative all’autore (Barbara Handley) alla pubblicazione nel volume “Manchester RSCDS 75 anniversary”, ed infine alla composizione del set che è un longwise di 4 coppie con 4 coppie danzanti tutte coinvolte in ciascuna sequenza (quest’ultima informazione 4C/4C longwise set a volte, da alcuni autori, viene riportata nella testata).

La parte più importante è il corpo. Vediamo più nel dettaglio.

spieg coppie.jpgNella descrizione delle battute 01-04 ritroviamo l’indicazione del movimento fatto (in quattro battute) dalla prima e dalla quarta coppia. Ciascuno dei quattro danzatori di queste due coppie si spostano secondo il percorso indicato dalle frecce intere e tratteggiate (intere per i cavalieri e tratteggiate per le dame; ricordiamo, inoltre, che la dama è indicata da un quadratino ed il cavaliere da un circoletto con inserito il numero di coppia). La prima coppia passando in dance down (indicato dalla N che è l’abbreviazione di Nearer hand) in mezzo al set si sposta in quarta posizione, mentre la quarta coppia facendo arco con la mano adiacente (questo movimento è rappresentato dall’arco ortogonale che unisce i due danzatori stessi), fa passare la prima sotto l’arco, e si sposta, sempre in quattro tempi, in prima posizione. La seconda e terza coppia che non prendono parte alcuna ai movimenti sono indicate dai rispettivi numeri, ma senza connotazione di quadratino o circoletto.

In due battute musicali (05-06) la quarta coppia compie un cast down di una posizione e la prima un cast up sempre di una posizione, mentre la seconda e terza fanno step up e step down (ma questo movimento di step per far posto alle altre due coppie, essendo implicito al movimento delle altre, non viene indicato. Bisogna saperlo e basta!!!!). Quindi alla fine della sesta battuta musicale, evidentemente, le coppie si ritrovano nell’ordine 2-4-1-3. Nell’indicazione delle battute 07-08 (un set al partner) ritroviamo, nella parte alta, una duplice informazione: quali coppie debbono danzare quanto indicato (tutte e quattro) ed in quale ordine si trovano ora nel longwise set (2413). Tale nuovo ordine è stato determinato dai movimenti delle battute 01-04 (scambio tra prima e quarta coppie) e dalle battute 05-06 (cast down/up delle coppie 4 e 1 e step up/down della coppie 2 e 3).

Nelle successive otto battute (09-16) si danza un Rights and lefts (sintetizzato con RL). Ma chi lo danza? Lo danzano contemporaneamente la 2° e 4° coppia tra di loro e la 1° e 3° tra di loro. Infatti la numerazione delle coppie in alto è 2 4 (dello spazio) 1 3. E’ evidente la differenza con la precedente notazione delle battute 07-08 in cui non era inserito spazio tra la numerazione delle coppie!.

Negli altri due rettangoli (battute 17-24 e 25-32) non vi è indicazione di alcun numero in alto. Ciò vuol dire che tutte e quattro le coppie danzano le figure indicate. Nello specifico reel of 4 couples in line (dame con dame e cavalieri con cavalieri) e circle 8 hands round and back.

Un altro esempio.

Esaminiamo il Pilling’s diagram di Helen’s reel (un reel per tre coppie in set di tre coppie) in cui nelle prime quattro battute non vi è alcuna indicazione esplicita di quale coppia debba danzare i movimenti/figure indicate.

helens-reel.pngEbbene in questo caso si intende, per convenzione, che sia sempre la prima (la coppia “danzante” o come anche si dice che “gioca”). Nelle battute 09-16 (si tratta di due reel for 3 couples in line) viene indicato che la figura è danzata dalle tre coppie, ma nell’ordine 213 (coppia 1 che innesca il reel e la 2 e 3 come estremi). Le ultime otto battute coinvolgono ancora le prime tre coppie nella figura di un circle 6 hands round and back ma ora nell’ordine 231. Ordine in cui ci si ritrova alla fine della trentaduesima battuta musicale e dal quale si riparte per la successiva ripetizione.

Pilling 5 – Rappresentazione delle figure standard

Vediamo ora come vengono indicate, in un Pilling’s diagram, alcune figure secondo gli standard codificate dalla Royal Scottish Dance Society (cfr. il manuale “RSCDS Manual Third Edition” pubblicato nel maggio 2015 e disponibile in forma elettronica sul sito della RSCDS). Molte vengono indicate con una o più lettere alfabetiche come riportato nel prospetto seguente:

10 di 10.jpg

 Altre, invece, pur essendo codificate e descritte dalla RSCDS, non hanno una indicazione così sintetica e debbono essere descritte graficamente, almeno sino a quando non si costituirà uno standard più compatto per indicarle.

Ladies chaine.jpg

E’, ad esempio, il caso di una Ladies’ chaine, che viene indicata sul Pilling, nelle sue otto battute complete, con la rappresentazione grafica riportata a fianco

oppure di un set&link for 2 couples che, nelle sue quattro battute musicali, viene rappresentato sia graficamente (con l’indicazione del percorso di ogni danzatore delle due coppie (chi dance e chi cast) sia con il nome della figura scritto sotto la grafica :

set link 2.jpg

oppure ancora di un reel for 3 couples in line:

reel for 3.jpg

se fosse across sarebbe stato ruotato di 90 gradi, mentre se sulla prima diagonale con i primi corner ruotato di 45 gradi, o di 135 gradi se sulla seconda diagonale con i secondi corner.

reel for 4.jpgo di un reel for 4 couples in line (con le analoghe indicazioni di rotazione sopra fatte per il reel a tre coppie se across o sulle diagonali):

Infine riporto il diagramma di una figura dello strathspey (il tourbillon) che viene “esploso” in tutte le sue otto battute in due blocchi di 4 battute (ricordate il significatoi delle linea tratteggiata nel rettangolo a bordi interi?) ed in ciascun blocco le prime due battute sono indicate singolarmente mentre le ultime due (3-4 e 7-8) sono sintetizzate in una sola grafica:

tourbillon

Infine terminiamo ricordando che figure o movimenti coreografici non standardizzati sono, ovviamente, rappresentati con l’indicazione del percorso e/o dei movimenti che ciascun danzatore deve compiere.

Pilling 4 – I simboli base e la disposizione dei set

In questo articolo esaminiamo i simboli base e come leggere la disposizione dei danzatori nel set.

1 di 9.png

In questa vista parziale della tavola, pubblicata nel primo articolo introduttivo all’interpretazione dei Pilling e tratta dal sito Scottish Country Dancing Dictionary, vediamo tre convenzioni grafiche già descritte nel precedente articolo (il segmento intero, quello tratteggiato e quello a puntini che, ricordiamo, rappresentano la suddivisione in otto, quattro e due battute della frase musicale).

Le dame vengono rappresentate da un quadratino con un numero inserito e, quando presente, un trattino che indica la direzione verso cui la dama in questione è rivolta. Il numero rappresenta il numero della coppia nella disposizione iniziale del set (nell’esempio sopra riportato si tratta della prima dama).

I cavalieri vengono, invece, rappresentati da un circoletto con un numero inserito ed anche qui con la possibile presenza di un trattino indicante la direzione verso la quale il cavaliere in questione (nell’esempio sopra si tratta del secondo cavaliere) è volto.

Qualora non partecipino agli specifici movimenti coreografici descritti nella sequenza sono indicati con un colore grigio (o molto più frequentemente con il solo numero senza quadratino o circoletto intorno).

Senza nome 1_1.jpg

Nel caso dell’esempio sopra riportato la seconda e terza coppia non partecipano al movimento coreografico descritto dalla prima coppia intorno ad essi, pertanto, sono indicate con il solo numero di coppia secondo la convenzione che andiamo a descrivere di seguito nell’esaminare gli altri due simboli indicati nella prima figura.

Le due linee con indicata la direzione rappresentano il persorso di spostamento dei danzatori quando è necessario indicare movimenti non codificati e standardizzati in figure. La linea tratteggiata indica il persorso della dama e la linea intera il persorso del cavaliere.

Tipi di set.jpg

La musica si intende disposta all’estrema sinistra del diagramma, per cui le due formazioni più tipiche delle danze il Longwise e la Square vengono rappresentate con la convenzione indicata nella figura sopra riportata. Ovviamente tutta la “lettura interpretativa” di un Pilling Diagram si basa su questa convenzione, per cui in un long set la linea delle dame è sempre in alto e quella dei cavalieri sempre in basso nel rettangolo.

Pilling 3 – Come leggere un diagramma

Esaminiamo oggi la parte più importante di un diagramma di Pilling. Il corpo.

Per farlo riprendiamo sempre il solito esempio di Mairi’s Wedding.

02 corpo diagramma.jpgVediamo che il grande rettangolo che compone il corpo è suddiviso in cinque rettangoli più piccoli da alcune linee intere verticali.

Ciascun rettangolo rappresenta otto battute musicali (sempre quale che sia la sua grandezza) ed al suo interno contiene la descrizione dei movimenti coreografici previsti dalla danza per quelle otto battute specifiche. Nel caso in esame abbiamo cinque rettangoli da otto battute ciascuno per un totale di 40 bars che è proprio la lunghezza della sequenza completa della danza.

La lettura, ovviamente, viene effettuata da sinistra a destra, per cui:

  • il primo rettangolo descrive le battute 1-8 della danza
  • il secondo le battute 9-16
  • il terzo le battute 17-24
  • il quarto le battute 25-32
  • il quinto le battute 33-40

Riassumendo : i 40 bars della danza sono tutti descritti in cinque rettangoli di 8 bars ciascuno.

Come poi appare evidente nel primo dei rettangoli è presente un segmento verticale tratteggiato. Questo simbolo grafico indica la ulteriore suddivisione degli otto bars in due gruppi di 4 bars ciascuno. Per cui alla sinistra della linea tratteggiata sono descritti i primi quattro bars del gruppo di otto (nel caso specifico trattandosi dei primi otto bars della danza, sono descritte le battute 1-4) mentre alla destra della linea tratteggiata sono descritti i successivi quattro bars del gruppo (nel caso specifico le battute 5-8).

Molto raramente, e soltanto per danze particolarmente complesse per cui risulti utile una ulteriore siddivisione, viene utilizzata una linea tratteggiata a puntini. Questa rappresenta una scansione in gruppi di due battute ciascuna e va letta con la stessa logica descritta sopra per la suddivisione in gruppi di quattro. Per cui alla sua sinistra si descrivono le prime due battute del gruppo di quattro, ed alla sua destra le successive due battute.

Ultima notazione prima di passare ad esaminare i simboli utilizzati per la descrizione dei movimenti coreografici e la notazione delle figure standard di una scottish dance.

Capita sovente che in un unico rettangolo, vuoi per la complessità della danza, vuoi per i movimenti e/o spostamenti non codificati in figure standard, che un solo rettangolo non sia sufficiente a raccogliere la descrizione di tutte le battue della coreografia. In tal caso si sovrappongono due o più rettangoli grandi. Quello più in alto rappresenta (con le sue suddivisioni in gruppi di otto battute), ad esempio, i bars dal primo al sedicesimo mentre quello in basso i bars da 17 a 32 o quello che sia……

Pilling 2 – Struttura

Un diagramma di Pilling si presenta come un grande rettangolo suddiviso da linee intere o tratteggiate in altri rettangoli più piccoli…..detto così è banale….. ma vediamo più dettagliatamente, con l’esempio di una delle più conosciute ed eseguite danze del repertorio RSCDS, come è strutturato un diagramma (l’immagine è tratta dal sito Scottish Country Dancing Dictionary).

Mairi's Wedding Keith Rose's Diagram

Sostanzialmente un diagramma è composto da tre parti

Una TESTA01 testa diagramma

Un CORPO02 corpo diagramma.jpg

Un FONDO03 piede diagramma.jpg

La TESTA riporta il nome della danza (MAIRI’S WEDDING) ed una serie di caratteri (8×40 R). Questa serie di caratteri indica che nella danza vi sono OTTO ripetizioni della sequenza coreografica, che ciascuna sequenza coreografica è composta da QUARANTA battute (bars) musicali e che il tempo musicale è un REEL.

Per il tempo di danza si hanno le seguenti abbreviazioni R=reel J=Jig S=Strathspey H=Hornpipe M=Medley. Quando si tratta di un medley si utilizza un’espressione matematica del tipo, ad esempio, M(64S+64R) come in Schiehallion reel oppure M3x(32S+32R) come in The Paris Celebration Medley.

Nel primo caso si indica che non si hanno ripetizioni della sequenza, si danzano in tempo di Strathspey i primi 64 bars ed in tempo di Reel i successivi 64, poi la danza termina. Nel secondo caso, invece, si indica che si danzano 3 ripetizioni (3x) di 64 battute ciascuna – la prima coppia danzante balla, secondo la coreografia prevista, le battute da 1 a 32 in tempo di Strathspey e le battute da 33 a 64 in tempo di Reel – poi si ripete la stessa sequenza con una nuova coppia danzante, e così via sino a completare le sequenze (nel caso indicato tre) previste dalla danza.

Il CORPO contiene con convenzione grafica la descrizione dell’intera sequenza della danza. Vedremo meglio nel successivo articolo come è strutturato.

Il FONDO contiene sul lato sinistro le indicazioni dell’autore ed informazioni sulla pubblicazione (anno, volumi etc.) (nel caso in esame James Cosh, 1959, 22 SCD & 1 other indica che la danza è stata pubbicata nel 1959 sul 22° volume delle danza della RSCDS e su un altra pubblicazione), mentre sul lato destro le informazioni relative al set (nel caso in esame 3C/4C longwise set indica che si tratta di una danza per tre coppie in un longwise set di quattro coppie). Con altri tipi di set queste informazioni si potrebbero trovare ad esempio nella forma 4C/4C square set (indica una formazione a square di 4 coppie) oppure 3T progressive (indica una danza formata da terzine che danzano in un Round the room set).

 

Pilling 1 – Introduzione

Il Pilling Diagram è un potente tipo di rappresentazione della sequenza di una danza e la riassume e sintetizza graficamente.
Nell’immagine è riportato un glossario (l’immagine è tratta dal sito Scottish Country Dancing Dictionary) dei simboli usati.

symbols
Per avere chiarimenti sul loro uso, lettura, interpretazione quando ci troviamo di fronte ad un diagramma rappresentativo/esplicativo di una danza si può accedere al seguente link:

http://www.scottish-country-dancing-dictionary.com/…/keith-…

Spero di far cosa utile dettagliando, nel modo più chiaro possibile, la lettura di un pilling, anche pensando che con un loro corretto utilizzo è possibile avere in un foglietto A5 la descrizione di tutte le danze di un gran ballo scozzese (di norma una 20 o poco meno di danze diverse) !

Storicamente fu introdotto per la prima volta nel 1955 con la pubblicazione da parte di  F.L. Pilling (da qui il nome dei diagrammi) di una prima selezione di danze descritte con il suo metodo grafico