Vediamo come un Pilling Diagram ci aiuta nella lettura della coreografia di una danza con figure standard.
Abbiamo preso come esempio la danza “The Three Square Strathspey“.
Sia la doppia descrizione verbale che il diagramma sono tratti dal sito “https://www.scottish-country-dancing-dictionary.com/“. La prima descrizione verbale è un crib sintetico mentre la seconda riportata, maggiormnmete dettagliata nella descrizione dei movimenti, è stata scritta dalla “dance deviser” Sue Petyt.
CRIB SINTETICO
THE THREE SQUARE STRATHSPEY (S3x32) 3C Sq.Set Sue Petyt Caledonian Caper
1s and 3s stand as for a normal square set. 2L stands in 2nd couples place and 2M stands in 4th couples place
1- 4 2s set and cast anticlockwise to end 2L in 1st place and 2M in 3rd place while 1s and 3s dance RH across ending in centre facing 2L/2M (now in 1st/3rd places)
5- 8 2L+1s also 2M+3s dance LH across
9-12 2L+1s dance ½ reel of 3 (2L RSh to 1L) while 2M+3s dance ½ reel of 3 (2M RSh to 3L)
13-16 2s turn RH to end facing up (Lady facing lady, Man facing man) to 1s while 1s and 3s turn partner RH to finish in partner’s original place
17-20 1s+2s dance ½ R&L (1s end facing 3s)
21-24 1s+3s dance ½ R&L (1s end in 3rd place, 3L in 2nd place and 3M in 4th place)
25-32 All circle 6H round and back
(MINICRIB, Dance Crib compiled by Charles Upton, Deeside Caledonian Society, and his successors)
CRIB MAGGIORMENTE DETTAGLIATO
The Three Square Strathspey (S3x32) 3C square set Sue Petyt Caledonian Caper
First and third couples stand as for a normal square set. Second lady stands in second couple’s place, and second man stands in fourth couple’s place
1-4 First and third couples dance right hand across all the way round, to finish in the centre of the set, first couple facing second lady and third couple facing second man, WHILE second couple set, and pulling left shoulder back, cast to finish second lady in first couples place, and second man in third couples place
5-8 First couple with second lady, third couple with second man dance left hands across all the way round
9-12 First couple with second lady dance half a reel of three, second lady giving right shoulder to first lady, WHILE third couple with second man dance half a reel of three, second man giving right shoulder to third lady
13-16 First and third couples turn right hand to finish in partner’s original place. Second couple turn right hand and finish, second lady facing first lady and second man facing first man
17-20 First and second couple dance half rights and lefts, finishing second couple in first couples original place, first lady finishes facing third lady and first man finishes facing third man
21-24 First and third couples dance half rights and lefts, to finish first couple in third couples original place and third couple (on the sides) in second couples original place
25-32 All circle round and back
Repeat from new positions
(Dance Crib compiled by the deviser, Sue Petyt, 2001)
Nella testata del diagramma sono riportati:
- Nome della danza (THE THREE SQUARE STRATHSPEY )
- Il numero delle coppie di danzatori del set (3 couples)
- Il numero di ripetizioni, la lunghezza della sequenza, ed il tempo di danza (3×32 S)
Nella riga al di sotto del diagramma:
- L’autore “deviser” della danza e l’anno di pubblicazione con le indicazioni della prima pubblicazione della danza stessa (Sue Petyt,2001, Caledonian Capers, http://www.suepetyt.me.uk)
- Indicazioni sul set (3C/3C square set). Queste informazioni ci dicono che il set è una square formato da tre coppie e danzano contemporaneamente tutte e tre le coppie.
La sequenza della danza è di 32 battute, pertanto il diagramma è diviso in quattro rettangoli di otto battute ciascuna, con ulteriore suddivisione (la linea tratteggiata verticale) in gruppi di quattro battute. Vediamo di esaminarli nella giusta sequenza e di relazionarli alle due versioni della descrizione verbale.
Battute 01-04
1- 4 2s set and cast anticlockwise to end 2L in 1st place and 2M in 3rd place while 1s and 3s dance RH across ending in centre facing 2L/2M (now in 1st/3rd places)
1-4 First and third couples dance right hand across all the way round, to finish in the centre of the set, first couple facing second lady and third couple facing second man, WHILE second couple set, and pulling left shoulder back, cast to finish second lady in first couples place, and second man in third couples place
Nel grafico si indica la disposizione delle tre coppie nella square set (la prima e la terza si fronteggiano, la seconda coppia viene disposta relativamente alla prima coppia con il cavaliere alla sinistra e la dama alla destra. Si ricorda che per convenzione la musica è alla sinistra del grafico, quindi, in questa disposizione particolare, alle spalle della prima coppia (cfr. articolo Pilling 4 – I simboli base e la disposizione dei set pubblicato 11-2-2016).
Tutti e sei i danzatori sono volti verso il centro del set.
Nel relazionare le due forme di descrizione faremo riferimento unicamente alla seconda descrizione verbale più estesa. Il crib più sintetico (la prima descrizione verbale riportata) sostanzialmente non presenta difficoltà maggiori di interpretazione. Occorre ricordare, per la verità, che la maggior parte delle descrizioni verbali che si ritrovane sul sito indicato (ed anche su altri analoghi) sono crib sintetici analoghi al primo riportato.
La parentesi graffa, posta in alto nel diagramma, indica che le differenti figure di danza vengono eseguite contemporaneamente (WHILE) dalle coppie 1 e 3 (RA = stella di mano destra First and third couples dance right hand across all the way round) e dalla seconda (S = set al partner e cast di una posizione : il cavaliere down e la dama up second couple set, and pulling left shoulder back, cast to finish second lady in first couples place, and second man in third couples place). Nella descrizione verbale viene data anche indicazione della disposizione delle tre coppie alla fine della quarta battuta musicale (to finish in the centre of the set, first couple facing second lady and third couple facing second man).
Battute 05-08
5- 8 2L+1s also 2M+3s dance LH across
5-8 First couple with second lady, third couple with second man dance left hands across all the way round
Nella parte grafica viene indicata la disposizione dei sei danzatori nel set dopo aver danzato le prime quattro battute. La figura da danzare nelle battute 05-08 è indicata con la coppia di caratteri LA (stella di mano sinistra tra prima coppia-seconda dama e terza coppia-secondo cavaliere First couple with second lady, third couple with second man dance left hands across all the way round)
Battute 09-16
9-12 2L+1s dance ½ reel of 3 (2L RSh to 1L) while 2M+3s dance ½ reel of 3 (2M RSh to 3L)
13-16 2s turn RH to end facing up (Lady facing lady, Man facing man) to 1s while 1s and 3s turn partner RH to finish in partner’s original place
9-12 First couple with second lady dance half a reel of three, second lady giving right shoulder to first lady, WHILE third couple with second man dance half a reel of three, second man giving right shoulder to third lady
13-16 First and third couples turn right hand to finish in partner’s original place. Second couple turn right hand and finish, second lady facing first lady and second man facing first man
Nelle prime quattro battute (09-12) si danzano due mezzi reel a tre di spalla destra (questa indicazione viene fornita dalla posizione dei trattini sulle icone dei danzatori che indicano chiaramente la direzione che essi dovranno prendere per danzare il reel) tra:
- prima coppia e seconda dama (con seconda dama che inizia di spalla destra con la prima dama First couple with second lady dance half a reel of three, second lady giving right shoulder to first lady, )
- e contemporaneamente WHILE
- terza coppia e secondo cavaliere (con secondo cavaliere che inizia di spalla destra con la terza dama third couple with second man dance half a reel of three, second man giving right shoulder to third lady)
Nelle successive battute (13-16) tutti danzano un giro completo di mano destra con il partner ALL TR (First and third couples turn right hand ……….. Second couple turn right hand) vengono anche date indicazioni su come si dispongono le coppie alla fine della sedicesima battuta (per le coppie 1 e 3 to finish in partner’s original place……per seconda coppia and finish, second lady facing first lady and second man facing first man)
Battute 17-24
17-20 1s+2s dance ½ R&L (1s end facing 3s)
21-24 1s+3s dance ½ R&L (1s end in 3rd place, 3L in 2nd place and 3M in 4th place)
17-20 First and second couple dance half rights and lefts, finishing second couple in first couples original place, first lady finishes facing third lady and first man finishes facing third man
21-24 First and third couples dance half rights and lefts, to finish first couple in third couples original place and third couple (on the sides) in second couples original place
Nelle battute 17-24 si danzano in sequanza due mezzi rights and lefts. I due caratteri RL indicano la figura del rights and lefts (che prende otto battute) mentre la linea orizzontale sui caratteri RL indica che se ne danza la metà (le prime quattro battute dell’intera figura)
La figura del mezzo rights and lefts viene danzata nelle battute 17-20 dalla prima e seconda coppia (la terza non partecipa infatti viene indicata con il solo numero senza dare indicazione sulla posizione del cavaliere e della dama) e viene anche data indicazione, nella descrizione verbale, della nuova posizione delle coppie che invece nel pilling deve essere desunta dalla grafica (17-20 First and second couple dance half rights and lefts, finishing second couple in first couples original place, first lady finishes facing third lady and first man finishes facing third man).
Mentre nelle battute 21-24 viene danzata dalla prima e terza coppia (la seconda ora in prima posizione del set non partecipa). Anche qui, nella descrizione verbale si indica la disposizione finale cui si giunge dopo aver danzato l’ultima battuta. Nel pilling questa nuova dipsosizione viene desunta dalla grafica iniziale delle successive battute (21-24 First and third couples dance half rights and lefts, to finish first couple in third couples original place and third couple (on the sides) in second couples original place).
Battute 25-32
25-32 All circle 6H round and back
25-32 All circle round and back
Repeat from new positions
Nelle ultime otto battute, con la disposizione indicata nel grafico (seconda e prima coppia in prima e terza posizione, mentre la terza coppia in seconda posizione), si danza un circolo delle tre coppie in senso orario (quattro battute) ed antiorario (altre quattro battute). Questa figura viene rappresentata dalla circonferenza con il numero di danzatori coinvolti nel centro.
La danza viene ripetuta per altre due volte dalla nuova posizione.