In questo articolo esaminiamo i simboli base e come leggere la disposizione dei danzatori nel set.
In questa vista parziale della tavola, pubblicata nel primo articolo introduttivo all’interpretazione dei Pilling e tratta dal sito Scottish Country Dancing Dictionary, vediamo tre convenzioni grafiche già descritte nel precedente articolo (il segmento intero, quello tratteggiato e quello a puntini che, ricordiamo, rappresentano la suddivisione in otto, quattro e due battute della frase musicale).
Le dame vengono rappresentate da un quadratino con un numero inserito e, quando presente, un trattino che indica la direzione verso cui la dama in questione è rivolta. Il numero rappresenta il numero della coppia nella disposizione iniziale del set (nell’esempio sopra riportato si tratta della prima dama).
I cavalieri vengono, invece, rappresentati da un circoletto con un numero inserito ed anche qui con la possibile presenza di un trattino indicante la direzione verso la quale il cavaliere in questione (nell’esempio sopra si tratta del secondo cavaliere) è volto.
Qualora non partecipino agli specifici movimenti coreografici descritti nella sequenza sono indicati con un colore grigio (o molto più frequentemente con il solo numero senza quadratino o circoletto intorno).
Nel caso dell’esempio sopra riportato la seconda e terza coppia non partecipano al movimento coreografico descritto dalla prima coppia intorno ad essi, pertanto, sono indicate con il solo numero di coppia secondo la convenzione che andiamo a descrivere di seguito nell’esaminare gli altri due simboli indicati nella prima figura.
Le due linee con indicata la direzione rappresentano il persorso di spostamento dei danzatori quando è necessario indicare movimenti non codificati e standardizzati in figure. La linea tratteggiata indica il persorso della dama e la linea intera il persorso del cavaliere.
La musica si intende disposta all’estrema sinistra del diagramma, per cui le due formazioni più tipiche delle danze il Longwise e la Square vengono rappresentate con la convenzione indicata nella figura sopra riportata. Ovviamente tutta la “lettura interpretativa” di un Pilling Diagram si basa su questa convenzione, per cui in un long set la linea delle dame è sempre in alto e quella dei cavalieri sempre in basso nel rettangolo.