La Royal Scottish Dance Society descrive lo standard del reel of four nel capitolo 6 del Manuale delle figure standard (cfr. RSCDS Manual – eVersion Third edition)
6.24 Reels of four
All reels of four are variations of the basic reel of four. Reels of four can be danced on the sidelines, across the set, diagonally, or up and down the middle of the set.
Come appare evidente dal “cappello” del suddetto manuale vi sono molte varianti alla forma base del reel of four (descritte poi nei successivi punti dal 6.24.1 al 6.24.11). Dettagliatamente descriveremo quella che possiamo considerare la forma base e cioè il Reel of four sulle linee.
Reel of four sulle linee (6.24.1 Reel of foor on the sidelines.)
La forma base del reel of four on the sidelines viene danzato contemporaneamente dalle quattro dame tra di loro e dai quattro cavalieri tra di loro (sulle rispettive linee) in una formazione di longwise set.
La figura si sviluppa su otto battute musicali e, ad ogni battuta, si ha un passaggio di spalla destra o sinistra con il danzatore che di volta in volta ci si trova a fronteggiare. Dettaglieremo (facendo riferimento alle seguenti figure 1 e 2) nella descrizione verbale di ogni singola battuta musicale solo i movimenti dei quattro cavalieri (quello delle quattro dame è perfettamente analogo sia come movimenti di danza che come posizionamento al termine di ogni battuta musicale).
La figura del reel of four on the sidelines NON è una figura progressiva, nel senso che alla fine delle otto battute musicali ci si ritrova nella stessa identica posizione di partenza.
- Tempo zero – Inizio della figura
I quattro cavalieri si dispongono con il primo ed il secondo cavaliere che si fronteggiano, il terzo con le spalle al secondo e che fronteggia il quarto cavaliere (primo e terzo, quindi volti al fondo del set, ed il secondo e quarto volti al top). [cfr. quarto sinistro in alto della figura 1 senza considerare le linee orientate della direzione di danza]
-
Tempo musicale uno
Il primo ed il secondo cavaliere, ed il terzo e quarto tra di loro, danzano, compiendo un arco di cerchio, verso sinistra e si passano di spalla destra cambiandosi di posto. [cfr. quarto sinistro in alto della figura 1]. Al termine si ritrovano nell’ordine 2143 [cfr. quarto destro in alto della figura 1 senza considerare le linee orientate della direzione di danza]
-
Tempo musicale due
Il primo ed il quarto cavaliere si passano al centro di spalla sinistra, mentre il secondo ed il terzo, continuando a danzare verso destra compiono un arco di cerchio tornando nella posizione esterna e volti verso gli altri due danzatori. [cfr. quarto destro in alto della figura 1]. Al termine si ritrovano nell’ordine 2413 [cfr. quarto sinistro in basso della figura 1 senza considerare le linee orientate della direzione di danza]
-
Tempo musicale tre
Il secondo ed il quarto cavaliere, ed il primo ed il terzo tra di loro, danzano, compiendo un arco di cerchio, verso sinistra e si passano di spalla destra cambiandosi di posto. [cfr. quarto sinistro in basso della figura 1]. Al termine si ritrovano nell’ordine 4231. [cfr. quarto destro in basso della figura 1 senza considerare le linee orientate della direzione di danza]
-
Tempo musicale quattro
Il secondo ed il terzo cavaliere si passano al centro di spalla sinistra, mentre il quarto ed il primo, continuando a danzare verso destra compiono un arco di cerchio tornando nella posizione esterna e volti verso gli altri due danzatori. [cfr. quarto destro in basso della figura 1]. Al termine si ritrovano nell’ordine 4321 [cfr. quarto sinistro in alto della figura 2 senza considerare le linee orientate della direzione di danza]

-
Tempo musicale cinque
Il quarto ed il terzo cavaliere, ed il secondo e primo tra di loro, danzano, compiendo un arco di cerchio, verso sinistra e si passano di spalla destra cambiandosi di posto. [cfr. quarto sinistro in alto della figura 2]. Al termine si ritrovano nell’ordine 3412 [cfr. quarto destro in alto della figura 2 senza considerare le linee orientate della direzione di danza]
-
Tempo musicale sei
Il quarto ed il primo cavaliere si passano al centro di spalla sinistra, mentre il secondo ed il terzo, continuando a danzare verso destra compiono un arco di cerchio tornando nella posizione esterna e volti verso gli altri due danzatori. [cfr. quarto destro in alto della figura 2]. Al termine si ritrovano nell’ordine 3142 [cfr. quarto sinistro in basso della figura 2 senza considerare le linee orientate della direzione di danza]
-
Tempo musicale sette
Il terzo ed il primo cavaliere, ed il quarto ed il secondo tra di loro, danzano, compiendo un arco di cerchio, verso sinistra e si passano di spalla destra cambiandosi di posto. [cfr. quarto sinistro in basso della figura 2]. Al termine si ritrovano nell’ordine 1324. [cfr. quarto destro in basso della figura 2 senza considerare le linee orientate della direzione di danza]
-
Tempo musicale otto
Il terzo ed il secondo cavaliere si passano al centro di spalla sinistra terminando in posizione (volti alla dama partner), mentre il primo ed il quarto, continuando a danzare verso destra compiono un arco di cerchio tornando in (volti alla dama partner). Al termine si ritrovano nell’ordine iniziale del set 1234 nelle rispettive posizioni.
Come abbiamo accennato all’inizio dell’articolo esistono delle varianti alla base del reel of four on the sidelines in relazione all’orientamento spaziale in cui ci si muove.
-
Reel of four across the set (6.24.2). Questa figura, generalmente, coinvolge due coppie (esempio la prima e la seconda). La figura stessa inizia con la prima coppia back to back al centro del set. La prima dama guarda il secondo cavaliere ed il primo cavaliere guarda la seconda dama. La figura è danzata nelle stesse modalità spiegate per il reel of four on the sidelines.
-
Diagonal reel of four (6.24.5).Lo svolgimento è analogo al precedente reel of four across the set ma coinvolge tre coppie. Normalmente inizia con la prima coppia back to back al centro del set ma volti al prorpio primo corner (prima dama di fronte al secondo cavaliere e primo cavaliere volto alla terza dama). La figura è danzata nelle stesse modalità spiegate per il reel of four on the sidelines.
-
Half reel of four (6.24.6 e 6.24.7). Può essere danzato sia on the sidelines che across che, infine in diagonal. In ogni caso ci si ferma a danzare alla battuta 4. In tal modo, rifacendosi alla dettagliata spiegazione del reel of four on the sidelines, i danzatori esterni (coppie 1 e 4) si ritrovano scambiati di posizione (la prima in quarta posizione e viceversa). Analogamente scambiati di posizione si ritrovano i danzatori interni (coppie 2 e 3. La seconda in terza posizione e la terza in seconda).
Altre particolari forme di reel of four sono presenti nelle scottish dance ma, per il loro raro utilizzo e la particolarità coreografica di svolgimento, non ritengo utile starli ad esaminare in dettaglio pur essendo dettagliatamente descritti nel manuale della RSCDS cui si può fare riferimento. Si tratta di:
- Reel of four across the set, starting from the sidelines (6.24.3)
- Reel of four across the set, starting from the sidelines and progressing one place (6.24.4)
- Reel of four (double) (6.24.8)
- Reel of four (interlocking) (6.24.9)
- Reel of four in tandem (with lead change) (6.24.11)
- Schiehallion reel (6.24.10)
Quest’ultimo indicato (Schiehallion reel) è una particolare forma di reel of four che viene danzato in una formazione di square set, e, per la particolarità (e lasciatemelo dire) per la sua bellezza, merita un articolo a parte.
Le tre forme base, con le relative esecuzioni dimezzate, (reel of four on the sidelines, reel of four across, diagonal reel of four) nei diagrammi di Pilling vengono indicate come in figura 3.