La knot è una figura progressiva danzata, a prescindere dal tempo musicale specifico della danza, con otto travelling steps coprendo otto battute musicali. Nella terza edizione del manuale della Royal Scottish Country Dance Society viene descritta al punto 6.17 con le sue varianti:
- 6.17.1 The knot for two couples
- 6.17.2 The knot for three couples
- 6.17.3.1 Slip Knot for two couples
- 6.17.3.2 Slip Knot for three couples
Abbiamo detto che la knot è una figura progressiva. E’ vero tranne una eccezione della particolarità descritta al punto 6.17.3.1 Slip Knot for two couples che non è progressiva.
Vediamo come si danzano gli otto tempi della figura esaminando in maniera dettagliata la Knot per due coppie.
Bars 1-2 La prima e la seconda coppia, partendo dalla loro posizione nel set, si avvicinano al centro dello stesso, e, dandosi la mano destra, fanno mezzo giro con il partner. Le due coppie terminano al centro del set volte verso il fondo. Le due dame ruotano verso destra sotto la mano del partner chiudendo in posizione di allemande. La prima coppia si trova dietro alla seconda.
Bars 3-4 La seconda coppia, seguita dalla prima, danza curvando verso sinistra e verso il top del set sul lato delle dame. Le due coppie lasciano la mano destra del partner al termine della battuta 4. Tutte le due sono ancora affiancate guardando verso il top, le dame sulla linea delle dame ed i cavalieri esterni alla loro destra. La mani sinistre dei danzatori restano unite. La seconda coppia ora si trova al posto della prima coppia e la prima al posto della seconda.
Bar 5 Le due dame entrano con uno step lungo verso il centro del set, mentre i rispettivi partner continuano a danzare verso il top del set sulla linea delle dame. Le mani sinistre dei due danzatori restano unite. In effetti, per meglio comprendere, possiamo assimilare questo movimento ad una porzione di giro di mano sinistra.
Bars 6-8 La due coppie continuano a danzare, senza lasciare la mano sinistra del partner, in senso rotatorio antiorario verso il proprio lato. Al tempo sette rilasciano la mano sinistra del partner ed impiegano il tempo otto per tornare sul proprio lato con progressione avvenuta.
Nella Knot per tre coppie ci sono solo piccolissime differenze. Supponendo che siano le prime tre coppie a danzarla al termine del tempo 2 le tre coppie si troveranno, in posizione di allemande, volte verso il fondo nell’ordine 3-2-1. La mano destra del partner non viene rilasciata alla fine del tempo 4 ma alla fine del tempo 5. Alla fine di questo tempo le coppie si troveranno (le dame perfettamente allineate sulla linea della dame (con i rispettivi partner alla loro destra con la mano sinistra ancora unita) una di seguito all’altra volte verso il top con la terza coppia nella posizione della prima, seguita dalla seconda e dalla prima coppia (che si trova nella terza posizione del set). Nei tempi 6-8 i movimenti sono perfettamente eguali alla knot per due coppie.
Vediamo invece la Slip Knot per due coppie che abbiamo detto non è una figura progressiva. La figura si sviluppa in tutto e per tutto come la knot per due coppie fino alla sesta battuta musicale. Le ultime due, invece vengono danzate dalle due coppie unendo le mani sinistre e danzando, di fatto, una mezza stella di mano sinistra. Questo comporta il ritorno della prima coppia in prima posizione e, conseguentemente, della seconda coppia alla propria seconda posizione.
Caso particolare è la Slip Knot per tre coppie, peraltro figura piuttosto rara e presente in pochissime coreografie. Questa invece è una figura progressiva. Si inizia nell’ordine 1-2-3 ed al termine delle otto battute musicale si ha la progressione 2-3-1. Possiamo considerarla un po’ come una mescolanza della knot per tre coppie classica e della Slip knot. Vediamo perchè la metto giù così. La figura per la prima coppia si danza in tutte ed otto le battute musicali come la Knot per tre coppie senza variante alcuna. Per le coppie 2 e 3, invece, la figura viene danzata come una Knot a tre coppie sino alla battuta 6. Le ultime due battute vengono danzate come la Slip Knot per due coppie, cioè, con una mezza stella di mano sinistra tra le coppie 2 e 3. In effetti, una volta danzata in modo corretto la Knot per tre coppie e la Slip Knot per due coppie, quest’ultima forma è perfettamente naturale nella sua esecuzione e non presenta difficoltà.
Nei diagrammi di pilling la figura viene indicata con il proprio nome scritto KNOT e con il numero delle coppie coivolte. Da questo si ha l’immediata evidenza se si tratta di Knot a due od a tre coppie. Nel caso della Slip Knot per due coppie viene indicato graficamente che le ultime due battute sono una mezza stella di mano sinistra, mentre per la Slip Knot per tre coppie si indica, graficamente, che le coppie 2 e 3 danzano la mezza stella di mano sinistra e la coppia 1 continua con il turn di mano sinistra.