Una indicazione ausiliaria, ma di fondamentale importanza, in un pilling è l’utilizzo dei suffissi ad indicazioni di coppie e/o figure che descrivono la completa coreografia di una danza.
Vediamo qualche esempio. Iniziamo da un uso dei suffissi relativo alle indicazioni di come si trovano a danzare le coppie durante una sequenza. Iniziamo con il pilling della danza Airyhall delight:
Vediamo che alle battute 05-08 ed alle successive battute 09-12 e 13-16 appaiono in alto le indicazioni delle coppie impegnate nei vari momenti della danza. Alcune con la semplice indicazione del rispettivo numero nel set, altre con una piccola x come suffisso. Questo suffisso sta ad indicare che la coppia in questione (la 1 nelle battute 05-08, la 3 nelle successive battute 09-12, la 2 e la 1 nelle battute 13-16) si trovano all’opposto. La dama della coppia si trova ad iniziare la figura od i movimenti indicati per quella sequenza di bars dalla linea dei cavalieri e viceversa.
L’uso maggiore, anche come varietà, dei suffissi viene fatto però nell’indicazione ausiliaria (ma non superflua) di determinate situazioni durante lo svolgimento della danza. Per prima cosa vediamo nel successivo riepilogo i suffissi ed il loro significato.
Il loro significato è evidente ed indicato nel prospetto. Vediamone qualche utilizzo in casi concreti.
Prendiamo ad esempio il pilling della danza Helen’s reel:
Le prime quattro battute della danza, nella spiegazione verbale le troveremmo descritte in questo modo “1st couple, giving right hands, cross over and casts off one place“.
La X in grassetto rappresenta la figura di cross (cambio di posizione tra cavaliere e dama) la R riportata come suffisso della X indica che il cross (battute 01-02) deve essere effettuato dandosi la mano destra….il successivo cast off di una posizione (battute 03-04) viene indicato dal mezzo circoletto con freccia indicante la direzione ed il numero inserito al centro che indica di quante posizione è il cast.
Prendiamo il caso della figura del Tourbillon (tipica figura di progressione dello strathspey che viene danzata in otto battute musicali). L’immagine sopra è abbastanza completa per il ragionamento che stiamo facendo sull’uso dei suffissi.
Nella prima battuta vediamo, oltre l’indicazione delle due coppie impegnate (qui in questo esempio concreto, tratto dal pilling di A tricky dance una danza di mia composizione e non ancora pubblicata, sono la prima e la terza del set) vediamo che le due coppie, nella posizione graficamente indicata, debbono effettuare mezzo turn a due mani. La T indica il turn, il suffisso B indica che il turn è a due mani (Both hands) e il suffisso ½ che deve essere effettuato solo mezzo giro. La battuta musicale 05 (con posizione diversa dei componenti le due coppie) riporta la ripetizione della stessa figura mezzo giro a due mani in una battuta musicale. Interessante, invece è l’indicazione delle ultime due battute della figura.
Le coppie 3 ed 1 (in questo ordine, quindi con progressione avvenuta rispetto alla posizione di partenza) si trovano all’opposto (le dame sulla linea dei cavalieri e viceversa) e questa situazione viene indicata dal suffisso x nell’indicazione in alto della numerazione delle coppie impegnate. Il movimento che debbono eseguire nelle battute 07-08 è un cross di mano destra. Questo viene indicato dalla X (cross over) con suffisso R (giving Right hands).