Cross

La figura del CROSS è generalmente utilizzata per far cambiare di posto ad uno o più danzatori rispetto a quello occupato ed ha diversi significati strettamente correlati con la coreografia voluta dal “deviser”:

  1. Cambiare posto o posizione con un altro danzatore
  2. Danzare da un lato all’altro del set, singolarmente o con altro danzatore
  3. Danzare su di un percorso che si interseca con quello di un altro danzatore

In una formazione di longwise set come regola generale: se non diversamente indicato nella spiegazione dei movimenti della danza si intende sempre che il cross è attraverso il set. Altrimenti  potremo trovare

  • Cross Up or Down  per indicare uno spostamento verso il top o il fondo del set. Con le eventuali indicazioni sussidiarie on the Side(s) per indicare uno spostamento sulla linea; on the Centre line per indicare uno spostamento nel centro; oppure ancora Out of the Men’s or Ladies’ Side per indicare uno spostamento oltre la linea dei cavalieri o delle dame.
  • Cross Diagonally per indicare uno spostamento in diagonale nel set

In una formazione di square set o di circular set in cui i partner si trovano affiancati la figura del cross comporta un cambiamento di posto tra loro, sempre di mano destra se non diversamente indicato (e può essere di mano sinistra, oppure di spalla destra, opppure ancora di spalla sinistra).

Praticamente sempre, tranne rare eccezioni, la figura del cross copre due battute musicali.

Con l’aiuto della seguente figura vediamo some correttamente eseguire un cross di mano destra e di mano sinistra, ad esempio attraverso il set, tra due partner.

cross 1
FIG. 1 – Cross di mano destra e sinistra

Al tempo zero i due partner si fronteggiano nel set. Con uno spostamento (iniziando SEMPRE di piede destro in skip change) i due danzatori si spostano verso la propria sinistra ed il centro del set, come indicato della sue frecce direzionate, con un movimento leggermente arrotondato come ad allontanarsi.

I due danzatori si prendono con la mano destra ed appena si trovano allineati di spalla lasciano la mano del partner e continuando nel movimento arrotondato raggiungono la posizione di partenza dell’altro danzatore. Nel disegno si ipotizza che i due terminino fronteggiandosi, ma a seconda della figura che segue nella coreografia possono terminare nelle posizioni più disparate (volti verso l’esterno del set, volti entrambi al top o al fondo del set, oppure ancora uno volto al top ed uno al fondo e così via).

Per il cross di mano sinistra i movimenti sono gli stessi. I due danzatori, iniziando di piede destro,  avanzano con un movimento arrotondato berso il centro del set e la propria destra, si danno la mano sinistra e la rilasciano non appena affiancati di spalla sinistra, terminano, sempre con movimento arrotondato l’uno al posto dell’altro.

Una nota di stile: quando ci si incontra nel centro è bene che i due danzatori si guardino. Stiamo danzando con lui/lei non da soli. Non siamo una monade!

Quando il cross è di spalla (destra o sinistra che sia) i movimenti sono gli stessi con l’unica eccezione che nell’attraversare non si prende la mano dell’altro danzatore.

Abbiamo detto che il cross può essere:

  • Up – il cambio di posizione avviene verso il top e quindi si tratta di un cross up
  • Down – il cambio di posizione avviene verso il fondo e quindi si tratta di un cross down
  • Up and Down – il cambio di posizione avviene in linee parallele al centro del set, ed anche qui, se non diversamente indicato, si intende di mano destra.
  • Diagonally – il cambio di posizione avviene tra due danzatori (ad esempio primo cavaliere e seconda dama) che si spostano uno con cross up (la dama ) e l’altro con cross down (il cavaliere).

Nei diagrammi di pilling la figura del cross viene indicata come in figura:

cross 2
FIG. 2 – Indicazione della digura del Cross sui Pilling

Nell’ordine:

  • X        Cross di mano destra (secondo quanto detto in precedenza)
  • XRSh Cross di spalla destra
  • XLSh Cross di spalla sinistra
  • XR      Cross di mano destra
  • XL      Cross di mano sinistra

L’indicazione di up oppure down non viene riportata, ma è conseguenziale ai movimenti precedenti e/o seguenti della coreografia. Se si tratta di un cross in diagonale si evince dall’indicazione dei danzatori implicati indicati nella parte alta del quadratino nel pilling (cfr. articolo Pilling 6 – Indicazione delle coppie coinvolte e progressione pubblicato il 29 febbraio 2016).

Infine abbiamo detto che il cross può anche indicare l’azione di danzare su di un percorso che si interseca con quello di un altro danzatore. Il caso tipico, ma solo come esempio, è quello della figura di otto in cui il cavaliere e la dama della coppia si cambiano di linea di danza crossando intorno ai danzatori di un’altra coppia (quest’ultima statica nel caso della Figures of eight oppure con entrambe in movimento nel caso della Double Figures of eight). In questo caso è regola tassativa che sia SEMPRE la dama a passare avanti al cavaliere nel crossare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...