In un precedente articolo abbiamo esaminato un passo di spostamento nel set (Step up – Step down) utilizzato per “far posto ad altro danzatore nel set“. Per spostamenti su e giù nel set, o per veri e propri movimenti coreografici, invece, si usano tre tipiche figure:
- Lead
- Dance
- Slip
Le posizioni dei danzatori nelle tre tipologie sono rappresentate nella seguente figura 1.

Lead Down – Lead Up
Nella figura di Lead Down e di Lead Up i due danzatori (normalmente la coppia) danzano nel centro del set verso il fondo (down) o verso l’inizio del set (up) con la mano destra del cavaliere che tiene la mano destra della dama e la “conduce”, danzando leggernente in avanti rispetto alla partner, lungo il percorso per il numero di battute musicali previsto dalla coreografia.
Quasi sempre queste due figure sono susseguenti una all’altra. Nella descrizione della danza troviano, ad esempio, una dizione del tipo :
9-16 1st couple lead down the middle and up to finish
Questo sta ad indicare che nelle battute musicali 9-12 la prima coppia danza nel centro del set verso il fondo con la mano destra del cavaliere che tiene la mano destra della dama. Il cavaliere e la dama si trovano sul lato del set da cui sono partiti (normalmente cavaliere sul lato dei cavalieri e dama sul lato delle dame), nelle seguenti quattro battute 13-16 la coppia risale al posto iniziale sempre con le due mani destre unite. Nel girarsi di 180 gradi per effettuare il percorso a ritroso compiono un movimento a specchio per cui si guardano e restano ambedue sullo stesso lato con cui hanno danzato il lead down.
E’ questa una figura molto spesso utilizzata, in particolar modo nelle danze di livello di difficoltà iniziale e/o intermedio, che si danza in tutti i tempi musicali delle Scottish dance (Reel Jig Strathspey). Il passo utilizzato è quello di travelling dello specifico tempo musicale.
Dance Down – Dance Up
Anche questa figura si danza in tutti e tre i tempi di Scottish ed anche questa è molto utilizzata nelle coreografie per danzatori alle prime armi.
Viene danzata con le stesse modalità del lead down e lead up, con l’unica differenza che i due danzatori si tengono, nel danzare, al centro del set con le mani adiacenti e danzando in modo perfettamente parallelo tra di loro.
Una tipica espressione in cui si richiede tale figura nelle spiegazioni delle coreografie può essere una delle seguenti (o simili)
9-16 1st couple dance down the middle and up.
25-26 3rd couple dance up one place.
17-24 1st man with 3rd couple dance down the middle and up.
Sulla terza occorre fare una piccola precisazione. Qui ci troviamo nel caso in cui sono tre i danzatori che sono impegnati (il primo cavaliere e la terza coppia). In questo caso il danzatore centrale della terzina porge la due mani ai due danzatori della coppia, il terzo cavaliere alla sua destra e la terza dama alla sua sinistra.
La figura di dance (down e/o up) può essere indicata da danzare anche con percorsi divesi. Ad esmpo il cavaliere verso il top e la dama verso il fondo oppure ancora ambedue esternamente al set. Ovviamente in questi casi o i due danzatori impegnati si muovono autonomamente, e nel secondo caso (se esternamente al set) sempre all’unisono e paralleli tra di loro (con terminologia scottish si dice covering).
Slip Down – Slip Up
Questa figura viene danzata esclusivamente per i tempi musicali veloci (Reel e Jig) non esiste nello Strathspey.
Due danzatori (la coppia e/o altro) uno di fronte all’altro e dandosi entrambe le mani (destra del cavaliere con la sinistra della dama e sinistra del cavaliere con la destra della dama) “viaggiano” al centro del set verso la posizione indicata o per il numero di battute utilizzando il passo di slip step. Ricordiamo con spostamenti laterali lungo la direzione di danza (due per ogni tempo di danza). Ciasuno di questi piccoli spostamenti, partendo con i piedi dalla prima posizione, si effettuano con apertura in seconda e chiusura in prima sempre danzando sugli avanpiedi.
Tipiche espressioni che possiamo incontrare nelle coreografie:
17-24 1st couple, joining both hands, dance eight slip steps down the middle and
eight slip steps back up to finish …
5-8 1st couple, joining both hands, dance four slip steps down the middle and …
Tutte e tre le figure trovano una loro ben precisa indicazione nei pilling secondo quanto riportato nella seguente figura.
