La figura del Set and Link viene codificata e descritta nel punto 6.28 del manuale delle scottish country dance (Third Edition e-version dic 2014) della Royal Scottish Country Dance Society.
Esistono due versioni della figura a seconda che venga danzata da due o tre coppie. Nel citato manuale la versione a due coppie viene codificata nel punto
6.28.1 Set and link for two couples
This formation is a method of progression, danced by two couples and begins on the sidelines.
Steps: 2 setting steps and 2 travelling steps
No of bars: 4
mentre la versione a tre coppie viene codificata nel punto
6.28.2 Set and link for three couples
This formation is danced by three couples. It may be danced on the sidelines or across…..
Steps: 2 setting steps and 2 travelling steps
No. of bars: 4
Set and Link per due coppie
Questa figura è un metodo di progressione tra due coppie. Si danza in quattro bars ed è presente in tutti e tre i tempi di danza (reel, strathspey e jig). Si danza partendo dalla posizione sulle linee (piuttosto rara è la situazione in cui tale figura venga danzata attraverso il set, ed in questo caso non è una figura di progressione).
Le prime due battute sono un set al partner danzato con i due cavalieri e le due dame che si danno la mano adiacente. Come riportato nel citato manuale

1–2 1st and 2nd men and 1st and 2nd women, with nearer hands joined, set
3–4 1st woman casts to second place, 2nd woman dances up and round to the right in a curve into first place. 2nd man casts up to first place, 1st man dances down and round to the right in a curve into second place.
Le battute 3 e 4 sono riportate graficamente nella figura 1. Le due dame ed i due cavalieri lasciano la mano adiacente, mantenute unite per danzare le prime due battute (set), solamente al termine della battuta tre. (Sempre dal citato manuale Note: Hands should be retained as long as is comfortable during bar 3.)
La prima dama con un cast down raggiunge la seconda posizione sul proprio lato mentre il secondo cavaliere con un cast up raggiunge la prima posizione sul proprio lato.
Contemporaneamente la seconda dama con un dance up ed il primo cavaliere con un dance down e, passandosi di spalla sinistra al centro del set, curvano verso destra e raggiungono, rispettivamente, la prima posizione (la dama) e la seconda (il cavaliere).
Mnemonicamente : il danzatore tra i due sulla linea con la destra libera (prima dama e secondo cavaliere) effettuano un cast mentre il danzatore con la sinistra libera (seconda dama e primo cavaliere), passando per il centro del set, dance nella posizione alla loro destra.
Al termine delle due battute del link le due coppie si trovano con la progressione effettuata.
Nel caso questa figura sia danzata attraverso il set, abbiamo detto che non è una figura di progressione. Comporta solo uno spostamento di linea di danza tra cavalieri e dame (facendo riferimento alla figura 1 sopra riportata) se il Set and Link fosse stato danzato across avrebbe comportato solo lo scambio di posizione tra dama e cavaliere nella coppia. Le due coppie si fronteggiano (la prima volta verso il fondo del set e la seconda volta al top). La seconda dama ed il primo cavaliere cast verso la posizione del partner, mentre la prima dama ed il secondo cavaliere dance verso la posizione del partner.
Set and Link per tre coppie
Questa figura come detto nel manuale della RSCDS viene danzata sia con le tre coppie disposte sulle linee del set, sia con le tre coppie disposte attraverso il set. Anche queste sono figure danzate in quattro tempi musicali. Per ambedue le specie i tempi 1 e 2 della figura non sono altro che un set dandosi le mani (nel manuale RSCDS 1–2 3rd, 1st and 2nd couples, with nearer hands joined, set.) Vediamo singolarmente, invece, le battute 3 e 4 nei due casi.

Nella figura 2 a fianco riportata sono rappresentati graficamente i movimenti che ciascun danzatore compie durante le battute finali della figura (l’immagine è tratta dal pilling della mia danza The dance ends too soon pubblicata nell’articolo dello scorso 29 marzo e fa riferimento alle battute 7-8 della danza).
Le tre coppie sono sulle linee e si fronteggiano. La dama 2 con un cast down prende il posto della dama 4 e rimane volta al top del set mentre il cavaliere 4 con un cast up prende il posto del cavaliere 2 e rimane volto verso il fondo del set. Nello stesso tempo la dama 4 con un dance up prende il posto lasciato libero dalla dama 2 e rimane volta al fondo del set mentre il cavaliere 2 con dance down prende il posto lasciato libero dal cavaliere 4 e rimane volto al top del set. Contemporaneamente la dama 1 con un cast down si pone nella posizione intermedia tra la seconda coppia e rimane volta al top mentre il cavaliere 1 con un cast up si pone nella posizione intermedia tra la quarta coppia e rimane volto al fondo. Ora i sei danzatori si tovano allineati attraverso il set nell’ordine 4°dama 1°cavaliere 4° cavaliere volti verso il fondo del set e 2°dama 1°dama 2°cavaliere volti verso il top del set
Mnemonicamente : il danzatore con la sinistra libera (quarta dama e secondo cavaliere), passando per il centro del set, dance nella posizione alla loro destra. Gli altri, senza sorpassarsi tra loro, cast
Analogo è il caso di quando la figura viene iniziata attraverso il set.

Nella figura 3 a fianco sono rappresentati graficamente i movimenti che ciascun danzatore compie durante le battute finali della figura (l’immagine è sempre tratta dal pilling della mia danza The dance ends too soon pubblicata nell’articolo dello scorso 29 marzo e fa riferimento alle battute 19-20 della danza).
Il dance nella posizione all’estrema destra della terzina viene effttuato dai due danzatori con la sinistra libera (dama 4 e cavaliere 2) mentre gli altri quattro danzatori, sempre senza superarsi tra di loro, effettuano un cast in modo da riformare le tre coppie sulle linee (1° e 4° cavaliere cast con il primo che rimane in posizione centrale tra gli altri e 1° e 2° dama con la prima che rimane in posizione centrale). Ora sulla linea delle dame si hanno nell’ordine 4° 1° e 2° cavaliere, mentre sulla linea dei cavalieri si hanno nell’ordine 4° 1° e 2° dama).