Le rappresentazioni delle danze

Vediamo oggi le modalità con cui vengono descritte le varie coreografie delle danze scozzesi. Possiamo suddividere tali modalità essenzialmente in due gruppi:

  • modalità verbale (descrizione estesa, minicrib, maxicrib)
  • modalità grafica (pilling diagram)

Esamineremo con degli esempi concreti basati sulle prime sedici battute musicali di SCHIEHALLION (una danza medley in formazione di square set) le diverse modalità sopra menzionate, iniziando da quelle verbali.

Descrizione estesa è la modalità più completa, nel senso che in tutte le figure previste dalla specifica coreografia vengono fornite indicazioni dettagliate sui movimenti e sulle posizioni che i ballerini assumono all’interno del set.

01-16      Chorus:
01-04      Tutti mezza grand chain. Ci si ritrova all’opposto con il partner
05-08      Tutti set al partner utilizzando il passo di Highland Schottische
09-12      Tutti mezza grand chain. Ci si ritrova con il partner alla postazione iniziale 05-08      Tutti set al partner utilizzando il passo di Highland Schottische. L’ultimo passo da parte del cavaliere è più lungo in modo che i Cavalieri terminino con le spalle al centro del set, mentre le Dame terminano di fronte al proprio partner volte verso il centro del set.

Maxicrib è un tipo di rappresentazione verbale più sintetica, ma che fornisce anche delle indicazioni di massima sui movimenti e sui posizionamenti dei danzatori. Come tipo di descrizione richiede già un’esperienza maggiore di danza per ben comprendere i singoli movimenti che portano a determinati movimenti e posizionamenti.

01-16       Chorus:
01-04       all grand chain halfway;
05-08       all set (Highland Schottische) to partners;
09-16       repeat bars 1-8, all taking a long last left step and pulling right shoulders back, finishing Mn back to back facing out, Ls facing in.

Minicrib è un forma ancora più concisa dei maxicrib. Si può considerare una sorta di “bignami” che può richiedere la precedente conoscenza della danza stessa. Spesso questa forma di rappresentazione descrittiva viene utilizzata per rammentare velocemente la sequenza coreografica, nonchè come memo veloce da parte del maestro di cerimonia nei balli scozzesi. A margine c’è da dire che molto spesso sui vari siti di danze si ritrovano soltanto i minicrib per una determinata danza.

1-16 All dance Chorus :-
‘ Grand Chain ½ way, set HS, Grand Chain ½ way and set HS and Men end BtoB in the middle facing partners

A margine dobbiamo notare che il tipo di rappresentazione dei Maxicrib e Minicrib è una tipica modalità anglosassone. In italiano non si utilizzano tali metodi, ma solo la Descrizione estesa più o meno dettagliata.

Pilling Diagram è una forma di rappresentazione grafica delle danze. Il metodo messo a punto a metà degli anni ’50 dello scorso secolo da F.L.Pilling è ormai unanimemente riconosciuto come l’unico di tipo grafico per le danze di tradizione scozzese. Tale metodo di rappresentazione racchiude in un rettangolo una frase musicale intera delle danza (8 battute) e rappresenta le varie figure coreografiche, codificate dal sistema della Royal Scottish Country Dance Society, tramite simboli grafici o acronimi da soli o combinati con grafismi vari. La lettura sequenziale di tutti i rettangolini fornisce una rappresentazione conchiusa della coreografia della danza. In genere questo tipo di rappresentazione viene essenzialmente utilizzato come memo veloce, in quanto alcuni dettagli della danza stessa non possono essere rappresentati in maniera completa; anche se, una volta presa dimestichezza con i diagrammi di Pilling, ed avendo una certa padronanza delle varie figure e di come, usualmente, si leghino tra di loro è un ottimo e sintetico metodo per apprendere la coreografia anche di una danza mai ballata

00_EsempioPilling

Di questo metodo mi propongo di fornire in prossimi post i primi rudimenti grafici ed una legenda degli acronimi utilizzati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...