Alcune semplici regole

Le danze scossesi non sono danze individuali o di coppia. Sono danze sociali in cui nessuno è una monade separata e senza alcuna relazione con gli altri. Danza sociale implica che ciascuno danzi con il proprio partner, con esso danza insieme alle altre coppie che compongono il set, ed insieme al proprio set con tutti gli altri set impegnati in sala. Infine insieme a tutti i danzatori impegnati con i musicisti e con i non danzanti del momento. In quanto danza sociale occorre credere profondamente nell’aspetto di comunicazione ed interazione continua e conoscere, e rispettare, alcune semplici regole per meglio godere del piacere che può dare una bella serata di danze.

Alcuni punti che penso siano importanti e che sono in grado di farci meglio gustare una danza.

  • Aggiungersi al set sempre in coppia ed accodandosi in fondo e mai nel mezzo, o peggio all’inizio, dello stesso. In particolar modo quando già è stato effettuato il conteggio delle coppie
  • Il primo cavaliere deve contare la fila delle coppie e provvedere alla suddivisione dei longwise a seconda del numero di coppie previste per la danza che si andrà ad eseguire. Arrivato in coda alla fila dovrà indicare l’eventuale completezza dell’ultimo set della fila oppure le coppie mancanti per completarlo
  • Non sopravvalutare le proprie conoscenze in modo da non essere in imbarazzo, o non crearlo agli altri danzatori, se il set è costretto a fermarsi o danzare in maniera confusa a causa delle proprie carenze (tecniche, stilistiche e di conoscenza della sequenza prevista per la specifica danza)
  • Danzare anche con il proprio partner e gli altri componenti del set. Vuol dire divertirsi ed aiutare anche gli altri a divertirsi
  • Non danzare esclusivamente con il tuo abituale partner ed i tuoi amici, ma invita anche danzatori di altri gruppi o città
  • Sorridere al proprio partner e godere con gli altri; prima, durante ed alla fine della danza
  • Salutare il proprio partner prima dell’inizio della danza ed al termine della stessa
  • Non ostacolare la danza dei tuoi vicini con comportamenti non corretti o con distrazione
  • Non distrarti quando non sei la coppia danzante e presta attenzione al momento opportuno (nè un attimo prima nè uno dopo) di intervenire nella danza durante le varie figure della sequenza
  • Non rimproverare eventuali errori ma, con garbo e in maniera appropriata, parlane solo dopo la fine della stessa. In altra situazione potresti trovarti dalla parte del rimproverato!
  • Se ti perdi nella sequenza cerca di guadagnare la posizione che devi mantenere in attesa dell’inizio della nuova sequenza

Sono solo pochi, e facili, punti. Altri se ne possono aggiungere, ma se si riescono a rispettare almeno questi, vi garantisco, che la serata sarà di pieno soddisfacimento per te e per gli altri danzatori che condividono la stessa passione.

2 risposte a "Alcune semplici regole"

  1. Paolo 3 febbraio 2013 / 19:48

    Ciao
    Ancora non ho preso contatti con l’associazione cui aderisci, ma ho visto sul sito e ne fate di cose interessanti con i vostri amici dell’ottocento!
    Questa specie di decalogo che riporti nell’ultimo post mi sembra di buon senso e rende bene, credo, un’atmosfera di vera partecipazione… Mi piace. Mi sto quasi convincendo a farmi coinvolgere, ma la mia compagna è un pochino restia.
    Ciao di nuovo

    "Mi piace"

    • deanlor 3 febbraio 2013 / 20:09

      Strano che un uomo voglia provare e la sua compagna sia restia…. normalmente è sempre il contrario!!!!
      Comunque quelle sono delle regole di comportamento generali ed applicate, con lo stesso spirito, anche per le danze ottocentesche che pratichiamo. E poi nei circoli toscani vi sono delle personcine veramente a modo e ganze!!!!!
      È un bel mondo, interessante, rilassante, divertente…e basta qui altrimenti diventò noioso.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...