Le tipologie e le formazioni delle danza scozzesi

Le diverse tipologie di Scottish Country Dances sono classificate in base alla musica con cui vengono eseguite.

Dal punto di vista delle tipologie di danza scozzese abbiamo i Reels, gli Hornpipes ed i  Jigs che sono danze in tempo veloce (normalmento si opera intorna alle 58 battute al minuto) ed utilizzano le stesse tipologie di figure e di passi, mentre gli Strathspeys (di norma intorno alle 32 battute al minuto e quindi con un tempo più lento) presentano, oltre quelle in comune con le altre tipologie, dei passi e delle figure esclusive. Una tipologia del tutto particolare è quella del Medley. Con quest’ultimo termine si indica, nella specifica danza, una combinazione di una parte di figure e passi eseguiti con tempo di strathspey ed altre con tempo di reel e/o jig.

Esaminando l’aspetto più strettamente musicale il reel è una musica in 4/4 (più raramente in 2/4) ed il jig in 6/8 (rarissime sono le musiche jig in 9/8).

Alcune danze, più propriamente classificate tra le Ceilidh, sono riservate a feste tenute in occasioni non formali. In queste feste, oltre gli strathspey, i reel ed i jig, vengono eseguite danze in altri tempi musicali. I più tipici sono danze tradizionali eseguite in tempo di valzer e di polka.

Nel precedente post abbiamo evidenziato che le danze di tradizione scozzese sono danze eminentemente sociali ed abbiamo introdotto il termine di set.

Il set è il nucleo fondamentale di ogni danza scozzese ed indica il gruppo di danzatori che agiscono ed interagiscono tra di loro nello specifico. All’interno del set i ballerini sono suddivisi in sottogruppi (di norma in coppia, un uomo ed una donna, ma esitono anche danze che coinvolgono gruppi in terzine od anche in ballerini singoli).

La configurazione geometrica dei set può essere la più varia.

  • Longwise set (spesso denominati anche Lengthwise set) in cui le coppie di danzatori sono disposte in due file contrapposte (i cavalieri sul lato della sala in cui la musica rimane alla loro sinistra e le dame, sempre in fila, a fronteggiare il proprio partner). Questi tipi di set possono essere formati da un numero vario di coppie (quattro è il numero più comune)
  • Square set in cui quattro coppie (più raramente cinque o sei) si dispongono in forma di quadrato con le coppie contrapposte. Il cavaliere tiene alla sua destra la propria dama.
  • Circular set in cui tutte le coppie (od anche in terzine) si dispongono una di fronte all’altra circolarmente intorno alla sala. Nello svolgimento della danza una coppia si muove in senso orario e la contrapposta in senso antiorario.
  • Altri tipi. lI più comune Round the room set in cui le coppie (o terzine) si dispongono lungo la linea di danza (con andamento in senso antiorario) una dietro l’altra. Poco utilizzato, in genere, ma degno di menzione è il triangular set in cui tre coppie si dispongono (con la dama alla destra del cavaliere) sui lati di un ideale triangolo equilatero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...