Omaggio

In questo nuovo appuntamento desidero raccontare un piccolo aneddoto.

Poco più di un anno fa ricorreva un particolare compleanno della sorella di una nostra carissima amica. Per lei fu organizzata una festa cui partecipammo insieme ad altri amici del gruppo di danze di società ottocentesche, cui io e mia moglie aderiamo. Nel corso della festa si eseguirono, in costume, alcune delle danze ottocentesche che abbiamo in repertorio.

In accordo con la nostra amica, come ulteriore sorpresa per Licia (la festeggiata) scrissi una piccola e semplice coreografia di una danza scozzese. Con molta fansia (sic!) a questa coreografia diedi il nome di Licia’s birthday……

Quella fu l’unica occasione in cui questa danza fu ballata!

Perchè mettervi a parte di questo aneddoto, che poteva tranquillamente rimanere relegato nella sfera del privato? Perchè, molto onestamente, pensavo che quella esperienza compositiva sarebbe rimasta estemporanea e relegata a quell’unica occasione. Invece….

L’esperienza mi piacque molto per cui, anche per merito dell’aumento della nostra esperienza di danza e minor difficoltà nell’affrontare figure e danze più complesse, cominciai a meglio studiare con un altra angolazione le danze scozzesi della “The Royal Scottish Country Dance Society“. Mi resi conto che uno degli aspetti più affascinanti (almeno per me) delle coreografie delle danze scozzesi è la rigorosa geometricità delle stesse, infatti il collegamento tra le singole figure base ed il tipo di formazione sono definite in figure geometriche che si muovono e si collegano tra di loro in maniera armonica. Fu così che, più per una sfida con me stesso che per altre motivazioni, cominciai a dilettarmi nel progettare altre sequenze ed altre danze, oltre, ovviamente, studiare e danzare in ogni occasione possibile quelle proposte dalla RSCDS.

Concludo questo intervento con alcuni proponimenti.

Desidero esaminare con voi e mettere a fattor comune questa nostra passione. Sia esaminando in maniera dettagliata alcune figure importanti nelle danze scozzesi, sia commentando le coreografie delle stesse, senza trascurare affatto il commento delle sensazioni (positive o negative che siano) che si provano nel danzare e nel partecipare a manifestazioni di danza.

A presto

Loreto

6 risposte a "Omaggio"

  1. Paolo 25 gennaio 2013 / 08:03

    Ottima idea. Desideravo da molto accostarmi al mondo delle danze nordiche. Ti seguirò e se poi ci si può mettere in contatto vorrei iniziare a provare. Avanti!

    "Mi piace"

    • deanlor 25 gennaio 2013 / 08:08

      Bene Paolo continua a seguire e grazie per l’attenzione. Continua a seguire e troverai delle belle sorprese.

      "Mi piace"

      • Paolo 27 gennaio 2013 / 19:54

        Certo….. grazie.
        Io abito in provincia di Lucca. Non so se siamo geograficamente vicini…. Non so se ballare mi possa piacere, certo sono affascinato nel vederle. Mi sembrano difficili e complicate…
        Ma questa di cui parli per il compleanno della tua amica è difficile?
        Dammi qualche dritta.
        Paolo

        "Mi piace"

      • Strathspey&reel 28 gennaio 2013 / 15:59

        Guarda vale la stessa risposta che ho dato a Marina. Io sono a Roma ma tu essendo in Toscana nella zona di Lucca puoi rivolgerti (sempre tramite il sito http://www.societadidanza.it) ai circoli di Pisa, Livorno, Viareggio. Sono tutti abbastanza vicini alla tua zona ed a seconda della zona della provincia di Lucca ove abiti tutti facilmente raggiungibili. Sono tra i circoli più attivi ed hanno un’insegnante veramente bravissima e per quanto riguarda le danze scozzesi, a mio parere, è un vero non plus ultra.
        Prova non te ne pentirai
        Loreto

        "Mi piace"

  2. Marina 27 gennaio 2013 / 19:18

    Bello!!
    Come regalo mi sembra molto molto carino. Un paio d’anni orsono mi è capitato di provare in un paesino vicino a Ferrara delle danze con alcuni, se non ricordo male di un’associazione che faceva anche danze dell’800. Mi piacerebbe riprovare. Mi puoi dare qualche indicazione?
    Grazie
    Marina

    "Mi piace"

    • Strathspey&reel 28 gennaio 2013 / 15:53

      Niente niente era a Vigarano Mainarda a maggio di due anni orsono?
      Se così era c’ero anch’io tra i danzatori della Società di Danza (l’associazione culturale delle danza 800 e scozzesi cui aderisco). Io sono del circolo di Roma dell’associazione, ma a Ferrara ve ne è uno molto attivo sul territorio cui puoi rivolgerti. Puoi contattarli tramite il seguente sito http://www.societadidanza.it.
      Fammi poi sapere
      Loreto

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...