In questo nuovo appuntamento desidero raccontare un piccolo aneddoto.
Poco più di un anno fa ricorreva un particolare compleanno della sorella di una nostra carissima amica. Per lei fu organizzata una festa cui partecipammo insieme ad altri amici del gruppo di danze di società ottocentesche, cui io e mia moglie aderiamo. Nel corso della festa si eseguirono, in costume, alcune delle danze ottocentesche che abbiamo in repertorio.
In accordo con la nostra amica, come ulteriore sorpresa per Licia (la festeggiata) scrissi una piccola e semplice coreografia di una danza scozzese. Con molta fansia (sic!) a questa coreografia diedi il nome di Licia’s birthday……
Quella fu l’unica occasione in cui questa danza fu ballata!
Perchè mettervi a parte di questo aneddoto, che poteva tranquillamente rimanere relegato nella sfera del privato? Perchè, molto onestamente, pensavo che quella esperienza compositiva sarebbe rimasta estemporanea e relegata a quell’unica occasione. Invece….
L’esperienza mi piacque molto per cui, anche per merito dell’aumento della nostra esperienza di danza e minor difficoltà nell’affrontare figure e danze più complesse, cominciai a meglio studiare con un altra angolazione le danze scozzesi della “The Royal Scottish Country Dance Society“. Mi resi conto che uno degli aspetti più affascinanti (almeno per me) delle coreografie delle danze scozzesi è la rigorosa geometricità delle stesse, infatti il collegamento tra le singole figure base ed il tipo di formazione sono definite in figure geometriche che si muovono e si collegano tra di loro in maniera armonica. Fu così che, più per una sfida con me stesso che per altre motivazioni, cominciai a dilettarmi nel progettare altre sequenze ed altre danze, oltre, ovviamente, studiare e danzare in ogni occasione possibile quelle proposte dalla RSCDS.
Concludo questo intervento con alcuni proponimenti.
Desidero esaminare con voi e mettere a fattor comune questa nostra passione. Sia esaminando in maniera dettagliata alcune figure importanti nelle danze scozzesi, sia commentando le coreografie delle stesse, senza trascurare affatto il commento delle sensazioni (positive o negative che siano) che si provano nel danzare e nel partecipare a manifestazioni di danza.
A presto
Loreto
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...