Continuiamo con la pubblicazione delle danze originali contenute nel volume My Scottish Book.
Questa è la quarta danza del volume e si tratta di uno Jig danzato da quattro coppie in longwise set di quattro coppie. La coreografia si sviluppa su quattro ripetizioni di 24 battute musicali. E dalla brevità della stessa discende il nome che ho voluto darle.
La coreografia include delle figure standard delle danze scozzesi ma, pur non presentando ciascuna di essa particolari difficoltà, richiedono, comunque, una certa esperienza di danza. Per questo motivo ho valutato la danza per Avanzati / Intermedi evoluti.
La progressione non è quella standard per danze per 4 coppie in set da quattro. Al termine della prima sequenza si termina nell’ordine 4123, al termine della seconda 3412, al termine della terza 2341 ed al termine della quarta, ed ultima, sequenza si torna all’ordine di partenza iniziale 1234.
Continuiamo oggi l’attività di pubblicazione delle danze originali contenute nel volume My Scottish Book.
Questa è la terza danza del volume e si tratta di uno Strathspey danzato da quattro coppie in longwise set di quattro coppie. La coreografia si sviluppa su quattro ripetizioni di 32 battute musicali.
La coreografia include delle figure standard delle danze scozzesi ma, pur non presentando ciascuna di essa particolari difficoltà, richiedono, comunque, una certa esperienza di danza. Per questo motivo ho valutato la danza per Avanzati / Intermedi evoluti.
La progressione non è quella standard per danze per 4 coppie in set da quattro. Al termine della prima sequenza si termina nell’ordine 3142, al termine della seconda 4321, al termine della terza 2413 ed al termine della quarta, ed ultima, sequenza si torna all’ordine di partenza iniziale 1234.
La knot è una figura progressiva danzata, a prescindere dal tempo musicale specifico della danza, con otto travelling steps coprendo otto battute musicali. Nella terza edizione del manuale della Royal Scottish Country Dance Society viene descritta al punto 6.17 con le sue varianti:
6.17.1 The knot for two couples
6.17.2 The knot for three couples
6.17.3.1 Slip Knot for two couples
6.17.3.2 Slip Knot for three couples
Abbiamo detto che la knot è una figura progressiva. E’ vero tranne una eccezione della particolarità descritta al punto 6.17.3.1 Slip Knot for two couples che non è progressiva.
Vediamo come si danzano gli otto tempi della figura esaminando in maniera dettagliata la Knot per due coppie.
Bars 1-2 La prima e la seconda coppia, partendo dalla loro posizione nel set, si avvicinano al centro dello stesso, e, dandosi la mano destra, fanno mezzo giro con il partner. Le due coppie terminano al centro del set volte verso il fondo. Le due dame ruotano verso destra sotto la mano del partner chiudendo in posizione di allemande. La prima coppia si trova dietro alla seconda.
Bars 3-4 La seconda coppia, seguita dalla prima, danza curvando verso sinistra e verso il top del set sul lato delle dame. Le due coppie lasciano la mano destra del partner al termine della battuta 4. Tutte le due sono ancora affiancate guardando verso il top, le dame sulla linea delle dame ed i cavalieri esterni alla loro destra. La mani sinistre dei danzatori restano unite. La seconda coppia ora si trova al posto della prima coppia e la prima al posto della seconda.
Bar 5 Le due dame entrano con uno step lungo verso il centro del set, mentre i rispettivi partner continuano a danzare verso il top del set sulla linea delle dame. Le mani sinistre dei due danzatori restano unite. In effetti, per meglio comprendere, possiamo assimilare questo movimento ad una porzione di giro di mano sinistra.
Bars 6-8 La due coppie continuano a danzare, senza lasciare la mano sinistra del partner, in senso rotatorio antiorario verso il proprio lato. Al tempo sette rilasciano la mano sinistra del partner ed impiegano il tempo otto per tornare sul proprio lato con progressione avvenuta.
Nella Knot per tre coppie ci sono solo piccolissime differenze. Supponendo che siano le prime tre coppie a danzarla al termine del tempo 2 le tre coppie si troveranno, in posizione di allemande, volte verso il fondo nell’ordine 3-2-1. La mano destra del partner non viene rilasciata alla fine del tempo 4 ma alla fine del tempo 5. Alla fine di questo tempo le coppie si troveranno (le dame perfettamente allineate sulla linea della dame (con i rispettivi partner alla loro destra con la mano sinistra ancora unita) una di seguito all’altra volte verso il top con la terza coppia nella posizione della prima, seguita dalla seconda e dalla prima coppia (che si trova nella terza posizione del set). Nei tempi 6-8 i movimenti sono perfettamente eguali alla knot per due coppie.
Vediamo invece la Slip Knot per due coppie che abbiamo detto non è una figura progressiva. La figura si sviluppa in tutto e per tutto come la knot per due coppie fino alla sesta battuta musicale. Le ultime due, invece vengono danzate dalle due coppie unendo le mani sinistre e danzando, di fatto, una mezza stella di mano sinistra. Questo comporta il ritorno della prima coppia in prima posizione e, conseguentemente, della seconda coppia alla propria seconda posizione.
Caso particolare è la Slip Knot per tre coppie, peraltro figura piuttosto rara e presente in pochissime coreografie. Questa invece è una figura progressiva. Si inizia nell’ordine 1-2-3 ed al termine delle otto battute musicale si ha la progressione 2-3-1. Possiamo considerarla un po’ come una mescolanza della knot per tre coppie classica e della Slip knot. Vediamo perchè la metto giù così. La figura per la prima coppia si danza in tutte ed otto le battute musicali come la Knot per tre coppie senza variante alcuna. Per le coppie 2 e 3, invece, la figura viene danzata come una Knot a tre coppie sino alla battuta 6. Le ultime due battute vengono danzate come la Slip Knot per due coppie, cioè, con una mezza stella di mano sinistra tra le coppie 2 e 3. In effetti, una volta danzata in modo corretto la Knot per tre coppie e la Slip Knot per due coppie, quest’ultima forma è perfettamente naturale nella sua esecuzione e non presenta difficoltà.
Nei diagrammi di pilling la figura viene indicata con il proprio nome scritto KNOT e con il numero delle coppie coivolte. Da questo si ha l’immediata evidenza se si tratta di Knot a due od a tre coppie. Nel caso della Slip Knot per due coppie viene indicato graficamente che le ultime due battute sono una mezza stella di mano sinistra, mentre per la Slip Knot per tre coppie si indica, graficamente, che le coppie 2 e 3 danzano la mezza stella di mano sinistra e la coppia 1 continua con il turn di mano sinistra.
Continuiamo oggi l’attività di pubblicazione delle danze originali contenute nel volume My Scottish Book.
Questa è la seconda danza del volume e si tratta di un medley danzato da quattro coppie in longwise set di quattro coppie. La coreografia si sviluppa su 32 battute e la musica comprende quattro ripetizioni. In ogni sequenza di 32 battute si hanno le battute da 1 a 16 danzate in tempo di strathspey e le battute da 17 a 32 in tempo di reel.
La coreografia include delle figure standard delle danze scozzesi ma, pur non presentando ciascuna di essa particolari difficoltà, richiedono, comunque, una certa esperienza di danza. Per questo motivo ho valutato la danza per Avanzati / Intermedi evoluti.
La progressione non è quella standard per danze per 4 coppie in set da quattro. Al termine della prima sequenza si termina nell’ordine 3142, al termine della seconda 4321, al termine della terza 2413 ed al termine della quarta, ed ultima, sequenza si torna all’ordine di partenza iniziale 1234.
Essendo la Double Figure of eight una particolare variante della Figure of eight, non si può prescindere dallo spiegare prima quest’ultima.
Nel manuale della Royal Scottish Dance Society questa figura viene codificata nel punto 6.13 (cfr. RSCDS Manual – eVersion Third edition).
6.13 Figure of eight This formation can be danced on the sidelines or across the dance. If two couples dance the formation at the same time, it is usually referred to as a double figure of eight.
La figure of eight, come codificato dalla RSCDS può essere danzata:
on the sidelines (punto 6.13.1)
across the set (punto 6.13.2)
half figure across (punto 6.13.3)
double figure (punto 6.13.4)
half double figure (punto 6.13.5)
La figura si sviluppa su otto battute musicali e NON è una figura progressiva, mentre le half figure of eight si sviluppano su quattro battute e comportano solo un’inversione di posto tra i due danzatori (la dama al posto del cavaliere e viceversa).
Vediamo ora nel dettaglio la forma base, e le sue varianti, anche con l’ausilio delle successive figure.
Figure of eight on the sidelines
La figura si sviluppa su una frase musicale di otto battute e, come graficamente sintetizzato nella seguente figura 1 (in cui sono evidenziati i percorsi della coppia danzante, nel caso specifico la 1), la Figure of eight on the sidelines può essere danzata in parallelo (prima parte della figura) oppure a specchio (seconda parte). La figure of eight in parallelo è quella dettagliatamente codificata dal manuale della Royal Scottish. Mentre quella a specchio è solo accennata nella parte finale della frase introduttiva qui di seguito citata.
6.13.1 Figure of eight on the sidelines This formation is danced by one couple and can be danced in parallel as described below, or with 1st couple dancing in and down to begin.
La differenza tra le due esecuzioni (che ovviamente sarà ben evidenziata dall’estensore della danza nel descriverne la coreografia in cui tale figura viene inserita) risiede soltanto nelle direzioni in cui i due danzatori della prima coppia eseguono la figura al momento di iniziarla.
Nella Figure of eight on the sidelines in parallelo i due danzatori iniziano su direzioni esattamente eguali. Vediamo meglio facendo riferimento alla prima parte della figura. La prima coppia è volta verso il fondo del set. La prima dama ed il primo cavaliere iniziano a danzare verso la propria sinistra (la dama passando esternamente al set ed il cavaliere passando internamente) superando la seconda coppia. A questo punto piegano verso la propria destra e tornano indietro verso la proria posizione girando intorno alla terza coppia (la dama passa internamente al set, ed il cavaliere esternamente) rispettivamente: la dama intorno alla terza dama ed il cavaliere intorno al terzo cavaliere. A questo punto siamo giunti ad aver completato la battuta 4 della figura.
Le ulteriori quattro battute necessarie per completare la figura costituiscono il percorso di ritorno alla posizione originaria di partenza. La dama effettua il cast intorno alla terza coppia passando esternamente al set ed il cavaliere effettua il cast passando internamente, piegano verso sinistra nel danzare e superano la seconda coppia passandola di spalla destra. La coppia raggiunge la sua posizione originaria di partenza con la dama che passa internamente al set ed il cavaliere che passa esternamente.
Diverso è il percorso nella Figure of eight on the sidelines a specchio. I due danzatori iniziano con direzioni opposte tra di loro. Vediamo facendo riferimento alla seconda parte della figura.
I due danzatori iniziano danzando verso l’interno del set (la dama verso la sua destra ed il cavaliere verso la sua sinistra). In una posizione intermedia tra la propria posizione e quella della seconda coppia si toccano le mani adiacenti. Superano la seconda coppia all’interno del set e piegano verso la terza posizione in direzioni opposte verso l’esterno del set (la dama alla propria sinistra ed il cavaliere alla propria destra). Le battute 4 e 5 vengono utilizzate per girare intorno alla terza coppia e convergere nuovamente verso il centro del set (la dama danza verso destra ed il cavaliere verso sinistra).
Le ultime battute necessarie per completare la frase musicale di otto battute vengono impiegate per il percorso inverso a ritroso. Nello spazio tra la terza e la seconda posizione i due danzatori si toccano con la mano adiacente. e si allargano, poi, verso l’esterno del set (la dama a destra ed il cavaliere a sinistra) per superare la seconda coppia esternamente al set e tornare al proprio posto alla battuta otto.
Figure of eight across the set
Vediamo ora la figure of eight quando viene danzata attraverso il set.
FIG. 2 – Figure of eight across the set
La prima coppia esegue la figure of eight intorno alla seconda coppia. Anche ora, ovviamente sarà indicato quali coppie sono coinvolte e la direzione iniziale della coppia danzante (nel caso della figura è la prima coppia che la esegue intorno alla seconda iniziando, quindi verso il fondo del set. Nel caso si fosse trattato della seconda coppia ad eseguirla intorno alla prima, si sarebbe trattato di una partenza verso il top del set. Comunque i movimenti sono sempre gli stessi con le opportune varianti derivanti dalla diversa direzione di danza.
La prima coppia inizia incrociandosi nello spazio tra la sua posizione e quella della seconda coppia. Notazione importante al momento dell’incrocio tra i due danzatori è SEMPRE la dama che passa per prima. I due danzatori girano intorno alla seconda coppia, passando in mezzo ad essa, e tornano verso la posizione del partner danzando all’esterno del set. Alla fine della quarta battuta sono al posto del proprio partner. Ripetono le quattro battute. Incrocio con la dama che passa avanti, giro intorno alla seconda coppia passandola in mezzo e ritorno alla propria posizione originaria passando all’esterno del set.
Qualora ci si fermi alle sole quattro prime battute si è danzato un half figure of eight across the set. Questa figura viene utilizzata per scambiare di posizione, sulle linee del set, i danzatori della coppia che la danza.
E veniamo ora alla descrizione della:
Double figure of eight
Nel manuale della Royal Scottish questa figura viene così introdotta nella descrizione
6.13.4 Figure of eight for two couples This formation is danced by two couples and is often referred to as a double figure of eight. Steps: 8 travelling steps No. of bars: 8 The formation can be danced by 1st and 2nd couples or by 1st and 3rd couples
Facciamo riferimento alla seguente figura 3 in cui si ipotizza, ed è la situazione più comune per questa figura, che a danzarla siano la prima e la terza coppia con la prima che inizia incrociando verso il fondo. A volte si ha che inizi incrociando (verso il top) la terza coppia. La sequenza che descriveremo è la medesima ma a parti invertite ovviamente.
FIG 3 – Double figure of eight
Battute 1-2 La prima coppia incrocia, in mezzo alla seconda coppia, verso la terza posizione. La dama passa avanti al proprio cavaliere, mentre la terza coppia con un cast up di due posizione, passando, quindi, esternamente al set raggiunge la posizione della prima coppia. Al termine della due battute ci si ritrova nell’ordine 3-2-1 con la prima coppia invertita (dama 3 al posto della dama 1, cavaliere 3 al posto del cavaliere 1, dama 1 al posto del cavaliere 3 e cavaliere 1 al posto della dama 3)
Battute 3-4 La terza coppia incrocia, in mezzo alla seconda coppia, verso la propria posizione iniziale. La dama passa avanti al proprio cavaliere, mentre la prima coppia con un cast up di due posizione raggiunge la sua posizione iniziale. Al termine della due battute ci si ritrova nell’ordine 1-2-3. La prima e la terza coppia invertite (dama al posto del proprio cavaliere e viceversa).
Battute 5-6 La prima e la terza coppia danzano con le stesse modalità le prime due battute della figura. Iniziando dalla linea opposta alla propria la prima coppia incrocia verso il fondo e la terza coppia cast up. Al termine della due battute ci si ritrova nell’ordine 3-2-1 con la terza coppia invertita (dama 3 al posto del cavaliere 1, cavaliere 3 al posto dela dama 1, dama 1 al posto dela dama 3 e cavaliere 1 al posto del cavaliere 3).
Battute 7-8 Si conclude la figura danzando con le stesse modalità delle battute 3-4. La terza coppia incrocia verso il fondo partendo (in posizione opposta sulle linee) verso la propria posizione, mentre la prima coppia cast up al proprio posto. Al termine della figura si è tornati nella posizine iniziale e nell’ordine 1-2-3 con le coppie correttamente sulle proprie linee (le dame sulla linea della dame e cavalieri sulla linea dei cavalieri).
Un lettore attento avrà certamente notato che le due coppie eseguono gli stessi movimenti, ma sfalsati di due battute (mentre una coppia incrocia l’altra fa cast e viceversa). Una coppia inizia con l’incrocio, prosegue con il cast poi ancora incrocio ed infine cast (come spiegato precedentemente per la figure of eight across the set). L’altra coppia esegue gli stessi movimenti ma inizia “a canone” rispetto l’altra coppia, infatti danza prima un cast, poi un incrocio, quindi nuovamente cast per terminare con l’incrocio al posto.
Nei diagrammi di Pilling le diverse modalità di danza della figure of eight viene rappresentata con le notazioni riportate nella sottostante figura 4
FIG: 4 – Rappresentazione nei diagrammi di Pilling
La Royal Scottish Dance Society descrive lo standard del Set and Rotate nel capitolo 6 del Manuale delle figure standard (cfr. RSCDS Manual – eVersion Third edition). Più precisamente al punto 6.30.
La figura, più frequentemente, viene danzata tra due coppie (ed è la situazione che esamineremo nell’articolo) ed è una figura di progressione che si sviluppa su otto battute musicali. Esiste anche una variante di Set and Rotate per tre coppie, anche questa è una figura di progressione.
Nella sottostante immagine sono sintetizzati i movimenti che si hanno nello svolgimento delle otto battute della figura:
Battute 1 e 2 – Set
Le due coppie fronteggiando il rispettivo partner sulle linee si prendono con la mano adiacente e, iniziando di piede destro danzano il primo pas-de-basque del set. Rilasciano la mano e con il secondo pas-de-basque eseguono una rotazione di un quarto in senso antiorario. I due cavalieri guardano verso il top, le due dame sono volte verso il fondo del set. In questo modo si predispongono in modo fluido a danzare le due successive battute della figura
Battute 3 e 4 – Chase oraria
In queste due battute musicali le due coppie danzano una chase in senso orario di una posizione. Al termine della quarta battuta la prima coppia termina sulla linea delle dame e la seconda sulla linea dei cavalieri. I due cavalieri sono in prima posizione del set, le dame sulla seconda posizione. La prima dama ed il secondo cavaliere terminano la quarta battuta effettuando un cast verso destra per fronteggiare sulle linee i rispettivi partner, predisponendosi, in tal modo, a danzare in modo fluido le successive due battute. I cavalieri (in prima posizione) guardano verso il fondo del set, mentre le dame (in seconda posizione) sono volte al top.
Battute 5 e 6 – Cross di mano destra
Le due coppie si cambiano di posizione con il rispettivo partner mediante un cross di mano destra. Al termine della battuta 6 le due dame sono in prima posizione del set ed i due cavalieri in seconda. Sempre prima coppia sulla linea delle dame e seconda coppia sulla linea dei cavalieri.
Battute 7 e 8 – Chase oraria
Senza cambiare direzione di danza (continuando quindi a danzare verso destra come naturale uscendo da un cross di mano destra) le due coppie danzano una chase in senso orario di una posizione.
La figura, molto fluida ed elegante nel suo svolgersi, è ora completata. Le due coppie hanno effettuato la progressione. La prima coppia è in seconda posizione del set e la seconda coppia in prima posizione.
La Royal Scottish Dance Society descrive lo standard del reel of four nel capitolo 6 del Manuale delle figure standard (cfr. RSCDS Manual – eVersion Third edition)
6.24 Reels of four
All reels of four are variations of the basic reel of four. Reels of four can be danced on the sidelines, across the set, diagonally, or up and down the middle of the set.
Come appare evidente dal “cappello” del suddetto manuale vi sono molte varianti alla forma base del reel of four (descritte poi nei successivi punti dal 6.24.1 al 6.24.11). Dettagliatamente descriveremo quella che possiamo considerare la forma base e cioè il Reel of four sulle linee.
Reel of four sulle linee (6.24.1 Reel of foor on the sidelines.)
La forma base del reel of four on the sidelines viene danzato contemporaneamente dalle quattro dame tra di loro e dai quattro cavalieri tra di loro (sulle rispettive linee) in una formazione di longwise set.
La figura si sviluppa su otto battute musicali e, ad ogni battuta, si ha un passaggio di spalla destra o sinistra con il danzatore che di volta in volta ci si trova a fronteggiare. Dettaglieremo (facendo riferimento alle seguenti figure 1 e 2) nella descrizione verbale di ogni singola battuta musicale solo i movimenti dei quattro cavalieri (quello delle quattro dame è perfettamente analogo sia come movimenti di danza che come posizionamento al termine di ogni battuta musicale).
La figura del reel of four on the sidelines NON è una figura progressiva, nel senso che alla fine delle otto battute musicali ci si ritrova nella stessa identica posizione di partenza.
Fig. 1 Reel of four on the sidelines – Bars 1-4
Tempo zero – Inizio della figura
I quattro cavalieri si dispongono con il primo ed il secondo cavaliere che si fronteggiano, il terzo con le spalle al secondo e che fronteggia il quarto cavaliere (primo e terzo, quindi volti al fondo del set, ed il secondo e quarto volti al top). [cfr. quarto sinistro in alto della figura 1 senza considerare le linee orientate della direzione di danza]
Tempo musicale uno
Il primo ed il secondo cavaliere, ed il terzo e quarto tra di loro, danzano, compiendo un arco di cerchio, verso sinistra e si passano di spalla destra cambiandosi di posto. [cfr. quarto sinistro in alto della figura 1]. Al termine si ritrovano nell’ordine 2143 [cfr. quarto destro in alto della figura 1 senza considerare le linee orientate della direzione di danza]
Tempo musicale due
Il primo ed il quarto cavaliere si passano al centro di spalla sinistra, mentre il secondo ed il terzo, continuando a danzare verso destra compiono un arco di cerchio tornando nella posizione esterna e volti verso gli altri due danzatori. [cfr. quarto destro in alto della figura 1]. Al termine si ritrovano nell’ordine 2413 [cfr. quarto sinistro in basso della figura 1 senza considerare le linee orientate della direzione di danza]
Tempo musicale tre
Il secondo ed il quarto cavaliere, ed il primo ed il terzo tra di loro, danzano, compiendo un arco di cerchio, verso sinistra e si passano di spalla destra cambiandosi di posto. [cfr. quarto sinistro in basso della figura 1]. Al termine si ritrovano nell’ordine 4231. [cfr. quarto destro in basso della figura 1 senza considerare le linee orientate della direzione di danza]
Tempo musicale quattro
Il secondo ed il terzo cavaliere si passano al centro di spalla sinistra, mentre il quarto ed il primo, continuando a danzare verso destra compiono un arco di cerchio tornando nella posizione esterna e volti verso gli altri due danzatori. [cfr. quarto destro in basso della figura 1]. Al termine si ritrovano nell’ordine 4321 [cfr. quarto sinistro in alto della figura 2 senza considerare le linee orientate della direzione di danza]
Fig. 2 Reel of four on the sidelines – Bars 5-8
Tempo musicale cinque
Il quarto ed il terzo cavaliere, ed il secondo e primo tra di loro, danzano, compiendo un arco di cerchio, verso sinistra e si passano di spalla destra cambiandosi di posto. [cfr. quarto sinistro in alto della figura 2]. Al termine si ritrovano nell’ordine 3412 [cfr. quarto destro in alto della figura 2 senza considerare le linee orientate della direzione di danza]
Tempo musicale sei
Il quarto ed il primo cavaliere si passano al centro di spalla sinistra, mentre il secondo ed il terzo, continuando a danzare verso destra compiono un arco di cerchio tornando nella posizione esterna e volti verso gli altri due danzatori. [cfr. quarto destro in alto della figura 2]. Al termine si ritrovano nell’ordine 3142 [cfr. quarto sinistro in basso della figura 2 senza considerare le linee orientate della direzione di danza]
Tempo musicale sette
Il terzo ed il primo cavaliere, ed il quarto ed il secondo tra di loro, danzano, compiendo un arco di cerchio, verso sinistra e si passano di spalla destra cambiandosi di posto. [cfr. quarto sinistro in basso della figura 2]. Al termine si ritrovano nell’ordine 1324. [cfr. quarto destro in basso della figura 2 senza considerare le linee orientate della direzione di danza]
Tempo musicale otto
Il terzo ed il secondo cavaliere si passano al centro di spalla sinistra terminando in posizione (volti alla dama partner), mentre il primo ed il quarto, continuando a danzare verso destra compiono un arco di cerchio tornando in (volti alla dama partner). Al termine si ritrovano nell’ordine iniziale del set 1234 nelle rispettive posizioni.
Come abbiamo accennato all’inizio dell’articolo esistono delle varianti alla base del reel of four on the sidelines in relazione all’orientamento spaziale in cui ci si muove.
Reel of four across the set (6.24.2). Questa figura, generalmente, coinvolge due coppie (esempio la prima e la seconda). La figura stessa inizia con la prima coppia back to back al centro del set. La prima dama guarda il secondo cavaliere ed il primo cavaliere guarda la seconda dama. La figura è danzata nelle stesse modalità spiegate per il reel of four on the sidelines.
Diagonal reel of four (6.24.5).Lo svolgimento è analogo al precedente reel of four across the set ma coinvolge tre coppie. Normalmente inizia con la prima coppia back to back al centro del set ma volti al prorpio primo corner (prima dama di fronte al secondo cavaliere e primo cavaliere volto alla terza dama). La figura è danzata nelle stesse modalità spiegate per il reel of four on the sidelines.
Half reel of four (6.24.6 e 6.24.7). Può essere danzato sia on the sidelines che across che, infine in diagonal. In ogni caso ci si ferma a danzare alla battuta 4. In tal modo, rifacendosi alla dettagliata spiegazione del reel of four on the sidelines, i danzatori esterni (coppie 1 e 4) si ritrovano scambiati di posizione (la prima in quarta posizione e viceversa). Analogamente scambiati di posizione si ritrovano i danzatori interni (coppie 2 e 3. La seconda in terza posizione e la terza in seconda).
Altre particolari forme di reel of four sono presenti nelle scottish dance ma, per il loro raro utilizzo e la particolarità coreografica di svolgimento, non ritengo utile starli ad esaminare in dettaglio pur essendo dettagliatamente descritti nel manuale della RSCDS cui si può fare riferimento. Si tratta di:
Reel of four across the set, starting from the sidelines (6.24.3)
Reel of four across the set, starting from the sidelines and progressing one place (6.24.4)
Reel of four (double) (6.24.8)
Reel of four (interlocking) (6.24.9)
Reel of four in tandem (with lead change) (6.24.11)
Schiehallion reel (6.24.10)
Fig. 3 Reel of four come indicato nei Diagrammi di Pilling
Quest’ultimo indicato (Schiehallion reel) è una particolare forma di reel of four che viene danzato in una formazione di square set, e, per la particolarità (e lasciatemelo dire) per la sua bellezza, merita un articolo a parte.
Le tre forme base, con le relative esecuzioni dimezzate, (reel of four on the sidelines, reel of four across, diagonal reel of four) nei diagrammi di Pilling vengono indicate come in figura 3.
Il titolo dell’articolo fa riferimento alle due attività che sto cercando di portare avanti in parallelo.
Continuazione degli articoli relativi alle figure standard delle scottish country dance
Pubblicazione delle danze presenti nel volume da me edito nel 2014.
Con l’articolo di ieri ho iniziato la pubblicazione delle danze con la prima presente nel volume (Come to my party J8x32).
Ora in seguito a questa seconda attività voglio legarci la prima. L’intenzione è quella di pubblicare delle note relative alle figure standard presenti nelle danze che di volta in volta verranno pubblicate.
Nella danza pubblicata ieri vi sono tre figure nella seguenza coreografica:
Set and Rotate
Double figure of eigth
Half diagonal reel of four (sarà trattato nel più generale articolo dedicato al reel of four)
Saranno queste tre figure le prossime di cui vi parlerò nel blog per la sezione relativa alle figure standard.
Iniziamo l’attività di pubblicazione delle danze originali contenute nel volume My Scottish Book, come preannunciato nell’ultimo articolo del 10 gennaio.
Questa è la prima danza del volume e si tratta di una danza, in tempo di jig, per tre coppie in longwise set di quattro coppie. La coreografia si sviluppa su 32 battute e la musica comprende otto ripetizioni.
La coreografia include delle figure standard delle danze scozzesi ma, pur non presentando ciascuna di essa particolari difficoltà, richiedono, comunque, una certa esperienza di danza. Per questo motivo ho valutato la danza per Avanzati / Intermedi evoluti.
La progressione è quella standard per danze in triple minor. Ciascuna coppia danza per due volte di seguito la sequenza (dalla prima e, poi, dalla seconda posizione).
Dopo lungo tempo, troppo, ho intenzione di riprendere la pubblicazione di articoli che spieghino nel modo più dettagliato possibile (ed ove necessario con suggerimenti pratici dettati dall’esperienza avuta) altre figure standard.
Parallelamente inizierà una nuova attività sul blog.
Nel maggio del 2014 ho provveduto alla pubblicazione di un volume che raccoglieva 30 danze originali da me ideate. In questo volume era pubblicata la spiegazione in italiano della coreografia, il relativo diagramma di Pilling ed il crib in lingua inglese della stessa.
Ora, con cadenza quindicinale, procederò alla revisione delle stesse ed alla pubblicazione su questo blog di tutte le danze inserite nel citato volume.
Ciascuna danza avrà la dettagliata spiegazione della coreografia in italiano, inglese e francese. Sarà corredata dal relativo diagramma di Pilling e dall’indicazione delle figure e dei passi utilizzati. Fornirò anche un’indicazione sul livello di difficoltà e di conoscenza tecnica necessaria per la corretta esecuzione della stessa.
Nessuna delle suddette danze ha una musica originale che sia stata ideata e scritta appositamente per essa……ma per ciascuna danza darò anche indicazione delle musiche che, a mio giudizio, sono più idonee per danzarla.
Fin da ora, nel caso si voglia utilizzare tali coreografie, concedo la liberatoria al loro libero utilizzo ed esecuzione. Gradirei soltanto che fosse citata la fonte.