Dopo lungo tempo, troppo, ho intenzione di riprendere la pubblicazione di articoli che spieghino nel modo più dettagliato possibile (ed ove necessario con suggerimenti pratici dettati dall’esperienza avuta) altre figure standard.
Parallelamente inizierà una nuova attività sul blog.
Nel maggio del 2014 ho provveduto alla pubblicazione di un volume che raccoglieva 30 danze originali da me ideate. In questo volume era pubblicata la spiegazione in italiano della coreografia, il relativo diagramma di Pilling ed il crib in lingua inglese della stessa.
Ora, con cadenza quindicinale, procederò alla revisione delle stesse ed alla pubblicazione su questo blog di tutte le danze inserite nel citato volume.
Ciascuna danza avrà la dettagliata spiegazione della coreografia in italiano, inglese e francese. Sarà corredata dal relativo diagramma di Pilling e dall’indicazione delle figure e dei passi utilizzati. Fornirò anche un’indicazione sul livello di difficoltà e di conoscenza tecnica necessaria per la corretta esecuzione della stessa.
Nessuna delle suddette danze ha una musica originale che sia stata ideata e scritta appositamente per essa……ma per ciascuna danza darò anche indicazione delle musiche che, a mio giudizio, sono più idonee per danzarla.
Fin da ora, nel caso si voglia utilizzare tali coreografie, concedo la liberatoria al loro libero utilizzo ed esecuzione. Gradirei soltanto che fosse citata la fonte.
A presto